Venerdì 15 dicembre, ore 21
Conferenza divulgativa su "Uso e Conoscenza dei GEMMODERIVATI: l'essenza vitale delle piante, vera base nutritiva della salute." A cura del dott. Angelo Chieregati, biologo, ricercatore, formulatore di integratori per la salute e detentore di brevetti internazionali. Partecipazione a offerta libera.
Sabato 16 dicembre, ore 14.30
Seconda lezione di arte della parola.
Venerdì 12 gennaio, ore 21
Conferenza dal titolo: "Il mistero del magico incontro del maschile e del femminile nella coppia e nella società: una riflessione sulla necessità di conoscere meglio le unilateralità insiste nei due generi opposti per favorire una migliore comunicazione." A cura di Roberto Dallera, psicopedagogista e formatore. Partecipazione a offerta libera.
Venerdì 26 gennaio, ore 21
"Poesia la Vita." Conferenza sullo sviluppo armonico della persona secondo un ciclo settennale che ritroviamo anche nell’arte e nella natura. Ognuno è invitato a esplorare la propria vita a ritroso come se fosse un'opera d'arte. A cura di Francesca Ghelfi, regista teatrale, pittrice e scrittrice, e Roberto Dallera, psicopedagogista e formatore. Partecipazione a offerta libera.
Sabato 27 e Domenica 28 gennaio
Seminario "Poesia la Vita." Basato sulle tematiche della conferenza introduttiva, comprende lavoro artistico e momenti di confronto in piccoli gruppi. A cura di Francesca Ghelfi e Roberto Dallera. Orari: sabato 14-18; domenica 10-12 // 14-18.
Venerdì 9 febbraio, ore 21
Conferenza dal titolo "Nitido Pensiero: una riflessione sulle diverse cause di incomunicabilità e di difficile comprensione della realtà che troviamo sempre più nei nostri tempi. Problemi causati dalle gabbie mentali in cui il pensiero tende spesso a chiudersi." A cura di Roberto Dallera, psicopedagogista e formatore. Partecipazione a offerta libera.
Cari amici di Hub Voghera,
Siamo entusiasti di annunciare un evento straordinario che si terrà dal 7 al 10 dicembre 2023 presso Hub Voghera, in piazzetta Garibaldi, nell'ambito del Progetto "Fondo inclusione Ambito territoriale Voghera e Comunità Montana Oltrepò Pavese". Questo progetto, dedicato all'inclusione delle persone con spettro autistico e finanziato dalla Regione Lombardia, è un'iniziativa ambiziosa con il Comune di Voghera come ente capofila.
La protagonista di questa straordinaria mostra sarà una selezione di manufatti sorprendenti realizzati durante un laboratorio di ceramica guidato con passione ed esperienza da Francesca Ercolani. La collaborazione con varie organizzazioni come Abete Cooperativa Sociale, Associazione L’ortica, Associazione Orti Sociali, Centro Paolo Sesto Onlus, Codamsdue Cooperativa Sociale, Controvento Aps, Epi.Co Cooperativa Sociale, Fondazione Genitori per l’Autismo, e Stella2 Cooperativa Sociale è un segno tangibile dell'impegno collettivo per la promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico.
Il laboratorio di ceramica è molto più di un semplice spazio creativo; è un luogo dove la creatività si fonde con la conoscenza, e l'apprendimento avviene attraverso l'azione. Francesca Ercolani sottolinea l'importanza del percorso di produzione rispetto al risultato finale, rendendo il laboratorio un ambiente di scoperta e sperimentazione. Un luogo dove l'errore è considerato parte integrante del processo, e ogni sfida trova una soluzione.
"Non è centrale cosa si deciderà di produrre, ma il percorso della produzione. È un’occasione per confrontarsi con il gruppo dando a tutti l’opportunità di portare avanti lavori in comune. È un posto dove l’errore è sempre modificabile e non deve diventare il pretesto per squalificare un risultato. Tutto ha una soluzione. I partecipanti realizzando i loro manufatti, imparano qualcosa di molto più importante di una “tecnica” e toccano con mano il risultato del loro lavoro ottenuto attraverso un’ampia gamma di scelte. Tutte esperienze che accrescono l’autostima," spiegano gli organizzatori.
Unisciti a noi in questo straordinario viaggio attraverso l'arte e l'inclusione. La mostra dei manufatti del laboratorio di ceramica è un tributo alla creatività, all'apprendimento e alla forza dell'autostima. Sosteniamo insieme l'inclusione e celebriamo il potere trasformativo dell'arte.
Vi aspettiamo numerosi!
Se sei un appassionato di vini e sapori autentici, segna sul tuo calendario la data del 19 novembre. La Federazione delle Strade del Vino e Sapori di Lombardia ti invita a partecipare al Festival dei Vini e dei Sapori, un evento straordinario che si terrà presso l'Enoteca Regionale della Lombardia a Cassino Po di Broni (PV).
Dalle ore 10 alle 18, immergiti in un viaggio sensoriale attraverso i tesori enogastronomici della Lombardia. Il festival offre un'ampia selezione di vini pregiati, sapori autentici e Oltrepizze irresistibili. Lasciati trasportare dalle note aromatiche dei vini locali e dai profumi avvolgenti delle specialità culinarie che caratterizzano la regione.
Partecipare a questa esperienza unica è facile. L'ingresso al Festival dei Vini e dei Sapori è a soli 5 euro e include un calice e una tasca per i tuoi acquisti enogastronomici. Ancora meglio, l'intero importo verrà devoluto in beneficenza, contribuendo a sostenere cause meritevoli e rendendo la tua esperienza ancora più significativa.
Per darti uno sguardo approfondito dietro le quinte di questo straordinario evento, Emanuele Bottiroli si collegherà in diretta con Federico Patera, il direttore della Federazione delle Strade del Vino e Sapori di Lombardia, riconosciuta dalla Regione Lombardia. Ascolta le loro passioni, scopri le storie dietro i prodotti e lasciati ispirare a esplorare ulteriormente il mondo dei vini e dei sapori lombardi.
Se vuoi saperne di più sulla Federazione delle Strade del Vino e Sapori di Lombardia, visita il loro sito web all'indirizzo www.viniesaporidilombardia.it e seguili su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/viniesaporidilombardia.it. Troverai aggiornamenti, notizie e approfondimenti che arricchiranno ulteriormente la tua esperienza enogastronomica.
Preparati per una giornata straordinaria dedicata ai migliori vini e sapori della Lombardia. Il Festival dei Vini e dei Sapori ti aspetta il 19 novembre all'Enoteca Regionale della Lombardia. Unisciti a noi per scoprire, assaporare e vivere appieno la ricchezza della tradizione enogastronomica lombarda.
Se sei un amante della pizza e desideri esplorare le delizie culinarie dell'Oltrepò Pavese, non puoi perdere l'evento straordinario chiamato "Oltrepizze", in programma a Voghera. Questa festa culinaria è parte integrante della volontà di riaffermare Voghera come la capitale delle filiere agroalimentari, un obiettivo che ha preso vita grazie al recupero della festa di San Martino.
L'evento, programmato per domenica 12 novembre, offre un'opportunità unica di immergersi nei sapori caratteristici del territorio vogherese e dell'Oltrepò Pavese. La festa non è solo un'occasione per assaporare prelibatezze locali, ma anche un canale diretto per conoscere i prodotti tipici del territorio, evidenziando la forte rappresentanza territoriale delle filiere agroalimentari.
La terza edizione dell'evento, organizzata con cura dalla COOP 381 Onlus Multiservizi Agricoli e Sociali Oltrepo’, promette di essere un'esperienza indimenticabile. La manifestazione, che ha già visto il successo di due appuntamenti di preludio, la 4° Sagra del Peperone e la 1° Festa del Risparmio e della Sostenibilità, ha attirato l'attenzione di numerosi partner prestigiosi, tra cui Intesa Sanpaolo come main sponsor.
Il progetto di Filiera OltrePizze, presentato nella sala consiliare del Comune di Voghera, si propone di personalizzare uno degli alimenti più amati in Italia: la pizza. Questa iniziativa unisce diverse realtà accomunate dalla passione per il territorio e la lotta contro lo spreco, promuovendo al contempo un'economia sostenibile e circolare.
La piazza Duomo sarà il cuore pulsante dell'evento, trasformandosi nel palcoscenico dove le filiere agroalimentari saranno protagoniste. Dai trattori benedetti alla Santa Messa di ringraziamento, l'atmosfera sarà densa di tradizione e autenticità.
Non mancheranno esposizioni di mezzi agricoli, il tradizionale mercato della Domenica di Campagna Amica e il mercato della comunità Oltrepo’ Etico di Slow Food, insieme al Mercato del Tipico&Pregiato con tutti i marchi riconosciuti nel territorio. A partire dalle 09:30, l'inaugurazione e la benedizione dei mezzi agricoli daranno il via a una giornata dedicata alle filiere agroalimentari.
La sezione "Filiere Agroalimentari opportunità per l’Oltrepo’ Pavese" offrirà interviste con le mani in pasta, preparazioni e degustazioni alla "Mensa del Duomo", e una libera interpretazione delle filiere enogastronomiche, con particolare attenzione a OltrePizza.
In sintesi, l'evento "Oltrepizze" è l'occasione perfetta per scoprire il connubio tra tradizione e innovazione culinaria, promuovendo le eccellenze locali e celebrando il territorio vogherese e dell'Oltrepò Pavese. Non perdere l'opportunità di deliziare il tuo palato con autentiche prelibatezze oltrepadane!
Carissimi amici dell'HUB Voghera,
Siamo entusiasti di annunciare un evento straordinario che celebra l'orgoglio agricolo e culinario dell'Oltrepò Pavese. La Festa dell'Agricoltura a Voghera è un'occasione unica per scoprire le tradizioni rurali e le delizie gastronomiche della nostra regione. Ecco un'anteprima del programma che non potete perdere:
07.30 - Allestimento esposizione mezzi agricoli
Inizieremo la giornata con l'allestimento di una sorprendente esposizione di mezzi agricoli che rappresentano il cuore pulsante dell'agricoltura locale. Sarà un'opportunità unica per esplorare e scoprire queste macchine incredibili.
08.00 - Mercato Agricolo di Campagna Amica, Mercato della Comunità Oltrepò Etico di Slow Food e Mercato del Tipico&Pregiato
I veri tesori della nostra terra saranno esposti in questi mercati, dove potrete acquistare prodotti freschi, genuini e prelibatezze locali. È un'opportunità per sostenere i produttori locali e assaporare la ricchezza dei sapori dell'Oltrepò.
10.00 - Messa di ringraziamento in Duomo, a seguire inaugurazione e benedizione dei trattori e dei mezzi agricoli
In un momento di gratitudine, ci riuniremo per una messa speciale presso il Duomo. Successivamente, i trattori e i mezzi agricoli saranno benedetti, un gesto di riconoscimento per il duro lavoro dei nostri agricoltori.
10.45 - Interviste con le mani in pasta "Filiere Agroalimentari opportunità per l'Oltrepò Pavese"
Unisciti a noi per una serie di interviste appassionanti intorno al tema "Filiere Agroalimentari opportunità per l'Oltrepò Pavese". Scopri come i prodotti locali contribuiscono alla ricchezza culinaria della regione e assisti alla preparazione e degustazione di prelibatezze alla "Mensa del Duomo".
Unisciti a noi per celebrare l'orgoglio agricolo dell'Oltrepò Pavese e scoprire le delizie culinarie che questa terra ha da offrire. Questa è un'occasione unica per connettersi con la comunità, sostenere i produttori locali e vivere un'esperienza indimenticabile.
Vi aspettiamo numerosi il 12 novembre a Voghera per una giornata all'insegna dell'agricoltura e del buon cibo!
Cari amici dell'HUB Voghera,
L'inverno si avvicina e con esso le sfide per mantenere una buona salute in questa stagione fredda. Per fortuna, abbiamo un evento speciale in arrivo che ti aiuterà a scoprire i segreti delle erbe aromatiche e spezie per una alimentazione quotidiana più sana e gustosa.
ELEONA - Associazione Culturale è lieta di presentare:
ERBE AROMATICHE e SPEZIE nell'alimentazione quotidiana con l'inverno alle porte
Il nostro ospite speciale per la serata è il Dott. Fabio Ambrosii, un naturopata professionista di fama nazionale. Il Dott. Ambrosii vanta una lunga carriera nel campo della naturopatia e ha ricoperto l'incarico di Coordinatore Didattico e Docente al Master in Naturopatia presso la "Sapienza", Università di Roma.
Durante l'evento, il Dott. Ambrosii condividerà con noi la sua vasta conoscenza sull'uso delle erbe aromatiche e delle spezie per migliorare la salute e il benessere in vista dell'inverno. Scopriremo come queste preziose piante possono essere integrate nella nostra alimentazione quotidiana per rafforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione e aggiungere sapore alle nostre pietanze invernali.
L'ingresso è a offerta libera, quindi non esitate a partecipare a questa straordinaria serata di apprendimento e condivisione. Per ulteriori informazioni e per confermare la tua presenza, contatta Mary al numero 328 8841253.
Non perdere l'opportunità di prepararti per l'inverno in modo naturale e delizioso. Unisciti a noi il 31 ottobre all'HUB Voghera per un'esperienza unica dedicata alle erbe aromatiche e alle spezie. Sarà una serata indimenticabile!
Ci vediamo all'HUB!
Nell'ambito della Festa del Risparmio e della Sostenibilità di sabato 21 ottobre, Voghera ha assistito all'inaugurazione della rinnovata sede di Intesa Sanpaolo. Questa filiale, precedentemente situata in via Matteotti, ha fatto il suo trasloco nei nuovi spazi del suggestivo Palazzo Porta 1 in via Plana, 42. Questo spostamento rappresenta un segno tangibile dell'impegno continuo di Intesa Sanpaolo nell'investire e supportare l'economia locale di Voghera.
Questo storico edificio è stato oggetto di importanti interventi di ristrutturazione, con un forte accento sulla sostenibilità e l'innovazione. L'uso di materiali ecocompatibili e l'ottica green hanno trasformato il Palazzo Porta in un esempio di edilizia sostenibile. L'ingresso, caratterizzato da un grande stemma a pavimento protetto da un vetro, e il banco dell'accoglienza al centro del salone creano un'atmosfera che richiama l'idea di una piazza, riflettendo l'approccio di Intesa Sanpaolo centrato sull'ascolto e la cura della relazione con i clienti.
La Filiale ospita anche gli uffici della Direzione Agribusiness, dedicata all'agricoltura, dimostrando l'impegno di Intesa Sanpaolo nel supportare settori chiave dell'economia. Nel Palazzo Porta sono inoltre presenti Sanpaolo Invest e Fideuram della Divisione Private Banking, con un ingresso dedicato.
L'obiettivo principale di questa nuova filiale, operativa dal 4 ottobre, è offrire un ambiente familiare ai clienti, integrando servizi tradizionali con opzioni digitali e assicurative. L'ampia area self-service, aperta 24 ore su 24, con sportelli automatici di ultima generazione, permette ai clienti di effettuare una vasta gamma di operazioni bancarie in autonomia. Per favorire la condivisione e la comodità, sono stati creati spazi come una zona living, accoglienti salotti per gli appuntamenti e un'area casse con una cassa automatica e una cassa servita.
Intesa Sanpaolo, il maggior gruppo bancario in Italia, è un punto di riferimento per famiglie, imprese e l'economia reale. Con un forte orientamento al digitale e al fintech, è leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory. L'attenzione all'ambiente è evidente nel suo impegno ESG, che prevede significativi finanziamenti impact e contributi per supportare la transizione verde e le persone in difficoltà. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030, posizionandosi ai vertici mondiali per l'impatto sociale.
La banca è anche un convinto sostenitore della cultura italiana attraverso le Gallerie d'Italia, che ospitano il patrimonio artistico della banca e progetti di valore riconosciuto.
La città di Voghera e l'intero territorio oltrepadano si preparano a celebrare un evento straordinario che mette in evidenza l'importanza del risparmio e della sostenibilità per lo sviluppo economico locale.
La Festa del Risparmio e della Sostenibilità, in programma per Sabato 21 Ottobre, è un'occasione speciale per riflettere sull'importanza di gestire in modo oculato le risorse finanziarie e promuovere un futuro sostenibile. In questo articolo, esploreremo gli elementi chiave di questa festa e cosa dovremmo aspettarci dalla giornata.
La conferenza stampa di questa mattina ha gettato le basi per la Festa del Risparmio e della Sostenibilità. Voghera e l'intera provincia pavese dimostrano un impegno costante verso il settore finanziario, riconoscendo che esso rappresenta una parte significativa dell'economia locale. Questa celebrazione è un'opportunità per tutti noi di riflettere sull'importanza di investire saggiamente, risparmiare per il futuro e sostenere il benessere economico dell'area.
La giornata inizierà con grande enfasi all'orario di apertura alle 10:00 con l'inaugurazione della filiale di Intesa Sanpaolo in via Plana 42 a Palazzo Porta. Questo evento rappresenta un importante passo avanti nel settore finanziario locale, dimostrando il costante impegno nell'offrire servizi bancari di alta qualità alla comunità. La presenza di Intesa Sanpaolo a Voghera è un segno di fiducia nella prosperità futura dell'area.
Dopo l'inaugurazione, alle 11:30 si terrà un convegno dedicato al territorio di Voghera e della provincia pavese. Questo convegno metterà in risalto la relazione tra finanza e risparmio e come queste due componenti siano fondamentali per lo sviluppo sostenibile del territorio. Esperti e leader del settore discuteranno le sfide e le opportunità che l'economia locale affronta.
La Festa del Risparmio e della Sostenibilità è un evento che sottolinea il forte impegno della città di Voghera e del territorio oltrepadano verso un futuro economico sostenibile. È un'occasione unica per imparare, riflettere e celebrare il ruolo chiave del risparmio e della finanza nella costruzione di una comunità prospera.
Non perdete l'opportunità di partecipare a questa giornata eccezionale il 21 Ottobre e contribuire al benessere di Voghera e del suo territorio.
Unisciti a noi per una giornata emozionante di apprendimento, scoperta e condivisione alla "Festa del Risparmio e della Sostenibilità". L'evento si terrà Sabato 21 ottobre presso Palazzo Porta di Voghera, via Plana 42, Voghera (PV).
(immagine qui)
Convegno "Agricoltura, tra Finanza e Risparmio": Unisciti a noi nel pomeriggio per un convegno interessante curato da Intesa San Paolo. Approfondiremo il legame tra agricoltura, finanza e risparmio, esplorando nuove opportunità.
Weekend delle Vetrine a Tema Risparmio e Sostenibilità: Durante il weekend, molti negozi e bar della città aderiranno al tema del risparmio e della sostenibilità, offrendo prodotti e servizi sostenibili. Scopri come puoi fare la differenza nella tua comunità!
Non perdere questa opportunità di imparare, condividere e sostenere la sostenibilità nella nostra comunità. Ti aspettiamo Sabato 21 ottobre a Palazzo Porta di Voghera. Rendi la tua giornata speciale e contribuisci a un futuro migliore!
Quarta edizione - In collaborazione con Slow Food® Oltrepò Pavese serate tematiche a cura di Paolo Camozzi divulgatore vino, degustatore, vicecuratore Slow Wine
(immagine qui)
Affondo sulle langhe e sulle sue prestigiose denominazioni del nebbiolo con 4 etichette rappresentative di 4 cru/mga - menzioni geografiche aggiuntive. Contributo a serata: 35 €
Oltre la classicita': le nostre colline si aprono a nuovi progetti creativi e appassionanti. li raccontiamo attraverso i vini di cordero san giorgio, casa zuffada, vna, mezzacane contributo a serata: 30 €
Piccolo viaggio tra alcune importanti zone bianchiste italiane con degustazione di 4 vini di almeno 10 anni di affinamento in bottiglia: soave, lucana, oltrepò, costiera amalfitana contributo a serata:30c
Piazzetta Garibaldi 9 - dalle 20.30 alle 22.30 HUB VOGHERA info e prenotazioni 3480453860
paolocamozzi84©gmail.com
Nasce anche a Voghera il progetto "Prendi un libro, lascia un libro", l'iniziativa culturale letteraria diffusa ormai da anni anche in Italia che ha uno scopo unico, ovvero la creazione di una rete nazionale volontaria per il recupero e la condivisione gratuita dei libri, dove vige un’unica regola: per prendere un libro bisogna lasciarne un altro; nessun obbligo di restituzione, nessuna registrazione del libro o del lettore.
Presso l'HUB VOGHERA di Piazzetta Garibaldi 9, da Lunedì a Venerdì, ogni pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 e comunque a pubblico locale aperto, sarà possibile recarsi presso l'ingresso dove nell'area centrale del locale vi sarà la piccola biblioteca dedicata alla memoria di Barbara Piernera aperta a tutti.
Barbara Piernera (1973-2018) è stata una Vogherese amatissima dai familiari, amici e soprattutto dagli studenti di tutte le età dell'Istituto D'Annunzio della città, dove era collaboratrice in molte attività, nonché forte supporto morale per tutte le persone passate di lì negli anni.
Prematuramente scomparsa, la sua empatia, la passione per la vita e la sua energia vogliono essere nel ricordo di questo progetto nato grazie alla massiccia donazione di libri di vario genere (romanzi, gialli, thriller, biografia e autori locali) che la madre Ondina Torti (ex Presidente di Croce Rossa Voghera, attuale Presidente Onorario di Voghera Oltrepò Solidale nonché nominata come una delle "Donne che ce l'hanno fatta" dagli Stati Generali delle Donne), ha voluto fare gratuitamente proprio per non disperdere la cultura ma diffonderla in modo gratuito e semplice.
Alessandro Paola Schiavi, giornalista e ideatore dell'evento si fa portavoce del progetto "Ondina aveva una grande quantità di libri, molti appartenuti proprio a Barbara e non sapeva più cosa farsene. Non voleva però che venissero buttati via o dimenticati, quindi il modo migliore per utilizzarli non poteva che essere questo progetto ormai internazionale che senza troppe complicazioni vede la cultura protagonista in memoria di un'amica mai dimenticata. Ti piace un libro di quelli presenti negli scaffali? Portane uno che non ti interessa più e cambialo con il tuo preferito, senza firmare nulla o dover pagare qualcosa, anzi si potrà lasciare una dedica a Barbara in un registro apposito lasciato su un ripiano."
Il progetto è sostenuto dal Comune di Voghera in collaborazione con Hub Voghera, Cooperativa Sociale 381, Voghera Oltrepò Solidale e Pavia Uno Tv, si ringrazia quindi per la fattiva collaborazione Carlo Fugini, Moreno Baggini, Sara Fasani, Michela Montagnoli, Gloria Chindamo, Giovanna Gabetta, Piera Biggi, Luca Benicchi, Emanuele Bottiroli e Diego Bianchi.
Inaugurazione Sabato 22 Luglio ore 11.00 presso Hub Voghera, Piazzetta Garibaldi 9.
La cittadinanza è invitata.
Sabato 1 aprile 2023, H 14:30-18:30
Hub Voghera, Piazza Garibaldi 9
Conduce: Annabella Cremonte Yoga e Costellazioni Voghera
Le Costellazioni Familiari sono uno strumento sorprendente che libera situazioni di disagio, di stallo e sofferenza nascoste nell'albero genealogico, nella tua storia famigliare, permettendo all'energia di fluire dove si è bloccata. Così da osservare e comprendere le relazioni del presente sotto una nuova luce e con disponibilità alle nuove manifestazioni.
Video: Link al video
Per prenotazioni:
Punto di incontro: Hub Voghera, Piazza Garibaldi 9, Voghera (Pavia)
Seminario di Yoga e Costellazioni Familiari: Sabato 1 aprile 2023, ore 14:30-18:30
Vieni a far parte di questa esperienza unica, scopri nuove prospettive e connessioni nell'ambito delle Costellazioni Familiari. Prenota il tuo posto e unisciti a noi per il cammino energetico della partecipazione e del cammino energetico del campo energetico della persona.
Prenotazioni:
Hashtag: #costellazionifamiliari
25 MARZO 2023 VOGHERA
in movimento verso la Vita
Le Biocostellazioni sono un aiuto alla vita e nascono, grazie a Gabriele Policardo, dall'applicazione e dalla fusione delle 5 Leggi Biologiche con le Costellazioni Familiari di Bert Hellinger.
Attraverso le Biocostellazioni e le Costellazioni Familiari è possibile osservare un disagio, un sintomo o una problematica personale e riportare l'armonia negli aspetti della nostra vita dove ci sentiamo bloccati e in difficoltà.
Dalle 15:00 alle 18:00 C/0 HUB VOGHERA, PIAZZETTA GARIBALDI 9
Prenotazione necessaria.
INFO E COSTI: casamargherita65@gmail.com WHATSAPP: 3421865953
SANGIOVESE: DECLINAZIONI TOSCANE
Percorso dentro le principali denominazioni del noto vitigno, tra relazioni, immagini, paesaggi, racconti, evoluzione nel tempo.
Data: 14-03-2023
LIGURIA: MARE, VENTI, APPENNINO
Un sali e scendi tortuoso nelle valli e lungo i 350 km di costa per esaminare insieme una delle più originali regioni del vino italiano.
Data: 28-03-2023
VERTICALE: BUTTAFUOCO DI ANDREA PICCHIONI
Quattro annate del Bricco Riva Bianca, etichetta autoriale che racconta il lavoro di Andrea Picchioni e l'affinità con il grande territorio della Solinga, "gran cru" del Buttafuoco.
Data: 11-04-2023
VALTELLINA: IL NEBBIOLO DELLE ALPI
Il dialogo continuo tra le Alpi, l'energia del sole, la brezza del Lago di Como e l'attività agricola tra i terrazzamenti sono la base della distintività del nebbiolo valtellinese.
Data: 09-05-2023
SOAVE: COLLINE, VULCANO, TEMPO
Garganega e trebbiano sono in sintonia con i suoli lavici e calcarei tipici delle straordinarie colline di Soave e Monteforte, base di vini sorprendentemente longevi.
Data: 30-05-2023
Orario: 20.30 - 22.30
Dove: HUB Voghera, Piazzetta Garibaldi 9
Contributo a serata: 30 €
Info e prenotazioni: paolocamozzi84@gmail.com – tel. 3480453860
Festival dei Diritti.
HIKIKOMORI. CON I GIOVANI E PER I GIOVANI: PERCORSI DI SPERANZA PER
AFFRONTARE IL RITIRO SOCIALE
18 novembre 2022 11-13 Teatro San Rocco, Voghera
Voghera, 3 novembre 2022 – La mattina di venerdì 18 novembre presso il Teatro SanRocco di piazza Provenzal a Voghera si parlerà dei giovani e del fenomeno Hikikomori.
Con Marco Crepaldi, fondatore dell’associazione “Hikikomori Italia” si conoscerà ilfenomeno dei giovani che vivono una forte dimensione di ritiro sociale, in particolare quelli che vengono definiti Hikikomori e per capire come diventare davvero comunità educante capace di prendersi cura dei ragazzi, soprattutto dei più vulnerabili, ascoltandoli e dando loro spazio e voce. In un momento difficile come è quello post-pandemico dove le vulnerabilità si sono acuite, occorre porsi la domanda di come essere comunità educante e di cura, mettendo in rete le energie che sui territori possono collaborare per aiutare i più fragili.
Accanto a Marco Crepaldi e alle testimonianze di Anna Lovagnini, Professoressa del Liceo “G. Galilei” di Voghera, e di Elisa Lunardelli, volontaria in Servizio Civile Universale presso CSV Lombardia Sud anni 2021-2022, interverranno nella tavola rotonda la responsabile di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di ASST Pavia sede di Voghera Giulia Castellani, l’assistente sociale Emma Ambrosini di ASST Pavia sede di Voghera e l’assistente sociale Concetta Rotelli del Centro “Paolo VI” di Casalnoceto.
L’incontro, gratuito, è rivolto a studenti di scuola superiore, insegnanti, operatori, genitori e cittadini, Enti del Terzo Settore e istituzioni.
E’ obbligatoria la prenotazione al link http://bit.ly/fdd181122
Organizzato da CSV Lombardia Sud e Consulta per i problemi Sociali del Comune di Voghera, in collaborazione con A.S.S.T. Pavia, Centro “Paolo VI”, Amici di Chiara, CAV Vogherese, CIF Voghera; Nova Cana APS, Orti Sociali di Voghera nell’ambito del Festival dei Diritti edizione 2022 sul tema “Costruire speranza” www.festivaldeidiritti.org e nell’ambito di La Trama dei Diritti, percorso culturale per la promozione degli Obiettivi dell’Agenza 2030 www.tramadeidiritti.it
Per informazioni:
Giada Conti | Area Cittadini CSV Lombardia Sud
3666449019 | g.conti@csvlombardia.it
www.festivaldeidiritti.org www.tramadeidiritti.it
HIKIKOMORI
"Hikikomori" è un termine giapponese che significa letteralmente "stare in disparte" e viene utilizzato in gergo per riferirsi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi (da alcuni mesi fino a diversi anni), rinchiudendosi nella propria abitazione, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori.
È un fenomeno che riguarda soprattutto i giovani dai 14 ai 30 anni, principalmente maschi (tra il 70% e il 90%), anche se il numero delle ragazze isolate potrebbe essere sottostimato dai sondaggi effettuati finora.
L’associazione Hikikomori Italia Genitori nasce nel 2017 aperta a tutti i genitori e parenti di ragazzi con problemi di isolamento sociale.
https://www.hikikomoriitalia.it/
MARCO CREPALDI
Il dottor Marco Crepaldi è specializzato in psicologia sociale e comunicazione digitale, nel 2017 fonda l’associazione nazionale Hikikomori Italia di cui è tuttora presidente.
I suoi studi si concentrano sul crescente fenomeno mondiale dell’isolamento sociale giovanile, con particolare attenzione al contesto italiano, occupandosi parallelamente di tutte le problematiche a esso associate come ad esempio, la depressione esistenziale e la dipendenza dalle nuove tecnologie.
https://www.instagram.com/marco.crepaldi/
Tre Degustazioni di vini per scoprire cultura e tradizioni a cura di Paolo Camozzi, divulgatore del vino, degustatore e vicecuratore guida slow food
Mercoledì 16 Novembre
Vini iconici dell’Oltrepò
Mercoledì 30 Novembre
Vini di montagna
Mercoledì 15 Dicembre
Percorso tra i passiti italiani
Contributo a serata 30 euro
VOGHERA – Nella sede di Hub Voghera, in piazzetta Garibaldi 9, oggi 4 novembre 2022, e l’11 novembre prossimo, dalle 10 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30, si terrà l’esposizione di manufatti realizzati nell’ambito del progetto laboratorio di sartoria, avviato alla Casa Circondariale di Voghera.
“L’iniziativa – spiegano gli organizzatori – nasce in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Sc’Art” di Genova, realtà impegnata in favore della tutela dell’ambiente, nell’ambito della sensibilità civica contraria allo spreco e nell’organizzazione di attività formative, educative ed artistiche rivolte a persone in condizioni di fragilità socio economiche, quali, ad esempio, proprio le persone detenute.”
L’obiettivo è quello di “favorire l’apprendimento di capacità tecniche, promuovere il benessere e possibili occasioni di inclusione sociale, in una visione rispettosa dell’ambiente e dell’uomo.”
Vengono recuperati e riciclati striscioni pubblicitari dismessi e la tela degli ombrelli rotti, che diventano fonte d’ispirazione con i loro segni, colori e forme, giungendo alla realizzazione di pezzi unici che vengono cuciti con cura e attenzione.
“Tra le persone detenute è possibile individuarne diverse in possesso di vivaci risorse e buona disponibilità a mettere in discussione le scelte passate, attraverso un impegno concreto in attività socialmente rilevanti; offrire loro nuove possibilità di crescita personale equivale a “restituire” alla società persone arricchite e capaci ristabilire una condizione di sano equilibrio con la società civile.” concludono gli organizzatori.
Il progetto con ente capofila Epi.co società cooperativa sociale onlus e partner il Comune di Voghera, la cooperativa sociale 381, EVTF Sport Family società sportiva dilettantistica prevede attività sul territorio per favorire la ripresa della socialità e contrastare il disagio giovanile.
La proposta progettuale è finalizzata a riattivare quei rapporti di crescita e solidarietà tra pari e tra le diverse generazioni, aiutando a costruire relazioni sicure, solide, affidabili tra loro e con gli adulti di riferimento sia all’interno che all’esterno del contesto familiare.
Il progetto Meet to Neet ha l'obiettivo di incontrare i bisogni dei target fragili della popolazione della città di Voghera che presentano un alto rischio di esclusione sociale. Intende:
creare occasioni di contatto e promuovere strategie di prevenzione a favore di adolescenti e giovani in situazione di marginalità e disagio, supportando il ruolo dell'ambiente sociale per una riqualificazione della città stessa.
promuovere un’inclusione sociale attiva basata sul modello multidimensionale del bisogno e dall’accesso di servizi di qualità per garantire un reinserimento od evitare un probabile abbandono scolastico ed un futuro effettivo inserimento nella società e nel mercato del lavoro.
Saranno presenti all’incontro per illustrare le importanti attività i rappresentanti degli Enti citati. In attesa di poterVi incontrare sabato mattina, ringraziamo per la collaborazione.
Segreteria Organizzativa progetto.
Una domenica da ricordare quella del 13 novembre in piazza Duomo a Voghera: la seconda edizione della Festa del Ringraziamento di San Martino è stata un successo di pubblico e di critica. Una mattinata riuscita per rimettere al centro del dibattito e della vita di comunità i modelli di sviluppo sostenibile per l’economia resiliente di Voghera, dell’Oltrepò Pavese e del territorio.
Il focus accanto ai contadini di Campagna Amica e di Slow Food è stato ancora l’agricoltura di filiera. Un evento organizzato da Hub Voghera e Cooperativa 381 reso possibile dal sostegno dell’Amministrazione Comunale di Voghera retta dal sindaco Paola Garlaschelli che, attraverso l’impegno dell’assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini, intende rivalorizzare le tradizioni iriensi e dare impulso all’economia sostenibile e circolare.