Dopo aver festeggiato con i più piccoli, vi aspettiamo dalle 19:00 alle 20:30 con Francesca Ercolani per un laboratorio di ceramica a tema Carnival Party.
Vi aspettiamo!
Martedì 1 marzo vieni a festeggiare con noi il Carnevale! Vi aspettiamo dalle 16:30 alle 18:00.
A lezione da "Lentigginidiceramica"
La gioia dello sporcarsi le mani, del prendersi del tempo per se stessi, dell'imparare ad apprezzare l'imperfezione: si impara tutto questo e molto di più tenendo tra le mani un tocco di argilla da modellare, trasformando con pazienza un materiale grezzo in un oggetto finito che racconti qualcosa di noi.
A grandi e piccini lo insegna la ceramista Francesca Ercolani, in arte Lentigginidiceramica, vogherese classe 1991, un master in Design del Prodotto Ceramico presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze e un entusiasmo contagioso.
A partire dal 19 gennaio sarà all'Hub Voghera di piazza Garibaldi 9 ogni mercoledì (dalle 17 alle 18.30 con i bambini dai 6 anni in su, e dalle 19 alle 20.30 con gli adulti) e al laboratorio Tierrarte di Pavia ogni giovedì (con le stesse modalità) per guidare nuovi allievi in un percorso che garantisce crescita personale ed effetti antistress.«La lavorazione della ceramica - racconta Ercolani - è un'attività che ben si adatta alle esigenze di ogni età, perché consente di lavorare su molti aspetti della persona.
I bambini, per esempio, imparano a mantenere la concentrazione sul progetto e a portarlo a termine rispettando le lunghe fasi di lavorazione, sviluppano quindi la pazienza, apprendono il valore del lavoro e dei materiali, e aumentano la fiducia nelle proprie capacità.
Non solo, diventano piano piano autonomi e non si lasciano più spaventare dagli errori o dall'idea di sporcarsi le mani. Soprattutto si divertono, e lo fanno aumentando la percezione tattile (attraverso la manipolazione del materiale) e visiva (attraverso l'uso dei colori e la sperimentazione delle forme)».
Tutto ciò è valido anche per gli adulti, sui quali però gli effetti terapeutici sono anche altri: «Presi dalla frenesia delle nostre giornate, - dice la ceramista - spesso fatichiamo a trovare modi per ritagliarsi del tempo per noi stessi, per rilassarci e svuotare la mente riuscendo al contempo a esprimere la nostra creatività. Il lavoro manuale sulla ceramica è un esercizio utilissimo in questo senso, e produce risultati che chi non prova faticherebbe a immaginare».
Per approcciarsi a questa attività, poi, non serve alcun tipo di abilità o si esperienza pregressa, ma solo tanta voglia di mettersi in gioco: «I miei corsi - dice Ercolani - sono pensati per essere aperti a tutti, e per consentire al gruppo di crescere insieme lezione dopo lezione. Nonostante si lavori ciascuno sul proprio progetto, incoraggio sempre il dialogo e la condivisione, e cerco di trasformare ogni classe in un luogo in cui ciascuno possa sentirsi a proprio agio nell'aprirsi con gli altri.
La lavorazione della ceramica può sembrare (e può essere) un lavoro solitario, ma in realtà è anche un'esperienza capace di avvicinare le persone».
Le iscrizioni sono aperte, per info e costi è possibile rivolgersi al 340.4659090.
In ottemperanza delle direttive sanitarie anti-Covid, i posti saranno limitati e disponibili solo per i possessori di Green Pass per gli adulti.
Per bambini dai 6 anni
27 /12 - 17:00 - 18:30
CON FRANCESCA ERCOLANI
—————————————————————————
28/12 - 17:00 - 18:30
CON FRANCESCA ERCOLANI
—————————————————————————
29 /12 - 17:00 - 18:30
CON ANNA MONTORFANO
—————————————————————————
30/12 - 17:00 -18:30
CON ANNA MONTORFANO
PER INFO E COSTI:
Francesca - 340 4659090
Anna - 331 8376420
Esposizione di manufatti artigianali personalizzabili di Anna Montorfano. L'esposizione si terrà dal 6 al 12 dicembre 2021 con i seguenti orari:
DALLE 10 ALLE 12:20 E DALLE 15:00 ALLE 19:00
Protagonisti dei nostri cesti, sono i prodotti biologici, genuini e a chilometro zero derivanti da attività di inclusione lavorativa e sociale che coinvolgono persone con svantaggio
Dicembre si avvicina e la rete di Voghera solidale GRUP, è già all’opera per stupire con sorprese da mettere sotto l’albero buone da gustare e anche da sostenere. Protagonisti dei cesti natalizi di questa edizione 2021 sono, infatti, i prodotti stessi derivati da attività di agricoltura sociale che coinvolgono persone con svantaggio le quali trovano riscatto e valorizzazione proprio grazie a percorsi di inclusione realizzati da aziende agricole e cooperative del territorio.
A tutto ciò si affianca la genuinità dei prodotti biologici coltivati con metodi che rispettano sia l’ambiente sia l’impegno dei lavoratori e delle lavoratrici.
I cesti della rete pavese dell’agricoltura sociale rappresentano un racconto fatto di sapori, profumi e colori che parlano della nostra terra e delle nostre eccellenze. Non si tratta dei soliti cesti natalizi preconfezionati ma garantiamo aspetti come il biologico e il chilometro zero oltre alla possibilità di aggiungere prodotti freschi come frutta e verdura di stagione sempre di origine locale e di alto valore sociale.
La rete si è organizzata anche sul fronte della personalizzazione del dono.
Infatti, possibile comporre il cesto a seconda delle proprie preferenze per stupire il ricevente con una nota di originalità in più. Sono previste inoltre proposte vegetariane e vegane che si affiancano a un menù regalo variegato caratterizzato da ortaggi, frutta, salumi, prodotti da forno, conserve, succhi, riso, pasta, vini, formaggi e diverse prelibatezze.
I cesti natalizi sono ordinabili non sono da chi abita sul territorio pavese ma anche altrove: i negozi coinvolti nell’iniziativa si sono, infatti, organizzati anche dal punto di vista delle distanze per consentire a chiunque di poter usufruire di questa preziosa idea regalo.
COMUNICATO STAMPA CONCLUSIVO
Si è conclusa in serata, con l’arrivare del buio, la 1ª Festa del Ringraziamento di San Martino a Voghera quando i 20 banchi del mercato straordinario di Campagna Amica e del Mercato della Terra di Slow Food hanno lasciato Piazzetta Garibaldi con i profumi autunnali delle verdure, dello zafferano, dei formaggi e salumi, del vino e della birra e della Schita dell’Oltrepò Pavese, grande protagonista anche in Piazza Duomo dove gli Alpini circondati da oltre 30 trattori dei soci Coldiretti, hanno fatto assaggiare una versione inedita della stessa realizzata con farina 100% San Pastore.
Prima di ricevere la Benedizione da Don Marco che si è dato il cambio con Don Cristiano che ha celebrato la messa di ringraziamento in Duomo si è svolto Il momento clou della giornata, il Convegno organizzato presso l’Istituto Tecnico di Agraria Gallini organizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con Università di Pavia moderato dal patron della kermesse Moreno Baggini Voghera Solidale GRUP che con Hub Voghera ha organizzato l’evento cittadino.
Dopo il Saluto della Preside Silvana Bassi e del Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli, il convegno si è rivelato centro di una riflessione anche politica sul ruolo delle filiere corte nello sviluppo locale, partendo dalle relazioni dei Professori, Michele Fontefrancesco e Dauro Zocchi dell’Ateneo di Pollenzo per arrivare a quelle del Prof. Graziano Rossi sulle varietà locali oggetto di studio e della Prof.ssa Hellas Cena Prorettore dell’Università di Pavia relativamente agli aspetti nutrizionali.
La Giornalista Cinzia Montagna presenta al convegno per raccontare la storia del progetto di marketing territoriale, la Schita dell’Oltrepò Pavese che ha portato il territorio agli onori della cronaca nazionale, ha consegnato al Sen Gian Marco Centinaio il modellino della Moto Guzzi elettrificata (a simboleggiare il connubio tra tradizione e innovazione) della trasmissione Slow Tour Padano di Patrizio Roversi, di cui è autrice per ricordare il riconoscimento dato alla trasmissione dal Ministero della Transizione Ecologica oltre a quello dell’Agricoltura.
Il Ministro centinaio si è soffermato sull’Italian Sounding e sul grande lavoro che nella sua persona il Ministero sta portando avanti per la tutela del prodotto Italiano che conta un patrimonio di oltre 800 denominazioni. Il Giornalista Enogastronomico Paolo Massobrio ha posto l’accento sulle DE.CO sua grande passione con un appello accorato a valorizzare questo istituto che è stato capace di avviare l’esperienza di conservazione di molti Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) di cui l’Italia detiene un primato Europeo.
Voghera Solidale GRUP, che raggruppa COOP 381, Orti Sociali, Az.Agr.Baggini 1877 e Bottega degli Ortolani ha presentato due nuovi progetti per custodire le fragilità e le eccellenze del territori ponendo l’accento sugli aspetti sociali dell’agricoltura, HUB Voghera ha accompagnato un team di giovani rappresentato da due giovani donne, Danila Quistapace che ha presentato il progetto COCOBIO per la custodia di varietà e razze attraverso un’impresa sociale cooperativa agricola contadina e Ada Damiani che ha presentato il progetto di recupero del patrimonio delle competenze artigianali della pasta fatta in casa attraverso una cooperativa sociale.
Fabio Tonalini ha presentato VAL.HO.RE.CA prima rete di vendita organizzata di prodotti agricoli e sociali ed infine è’ stato di Teresio Nardi, fiduciario Slow Food Oltrepò Pavese, il compito di presentare il progetto di comunità Slow Food Oltrepò Etico e le tante filiere presenti sul territorio. Va sottolineato l’accorato appello dei presidenti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri di agevolare i precorsi virtuosi che vedono gli agricoltori, spesso contadini e le produzioni tipiche e pregiate protagonisti dello sviluppo locale del territorio.
L’evento si è concluso con la degustazione di un agnolotto 100% San Pastore con ripieno e sugo di Razza Varzese, la schita dell’Oltrepò e una pancetta di 4 anni con Vino Novello e Buttafuoco Storico. Sono state infine oltre 60 le vetrine di commercianti e artigiani che nella settimana si sono rivestite dei colori dell’agricoltura e dell’autunno ad arricchire e dare ulteriore valore alla kermesse nella sua prima edizione.
“Riteniamo che recuperare la radice culturale profonda dell’agricoltura sia stato un privilegio per la nostra Città” ha dichiarato Baggini a margine dell’evento “Un esperienza che merita di essere ripetuta il prossimo anno”.
STENCIL: Disegnare e dipingere con le mascherine su qualsiasi oggetto e superficie.
DECOUPAGE: Imparare la tecnica del ritaglio e del collage usando carta, colla e fissante per decorare oggetti di piccole e grandi dimensioni.
RICICLO: Riutilizzare oggetti di scarto per riportarli a nuova vita.
PASTA AL SALE: Corso di manipolazione con la pasta al sale per costruire oggetti.
IL CORSO SI TERRÀ DAL 04/11/2021 DALLE 17.00 ALLE 18.30 Presso HUB VOGHERA, Piazza Garibaldi 9. Ed è rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni.
Per informazioni ed iscrizioni, telefonare al numero 331-8376420 e chiedere di Anna.
VOGHERA 25/10/2021
Presentazione della prima edizione della Festa di San Martino a Voghera Agricoltura Familiare, Sociale e Contadina tra Scuola e Lavoro.
Il futuro dell’Oltrepò Pavese nel solco della Tradizione Contadina
1ª Festa del Ringraziamento di San Martino a Voghera
L’iniziativa, organizzata da Hub Voghera della cooperativa sociale 381 ONLUS, intende riportare l'agricoltura al centro dell’attenzione della comunità vogherese rinsaldando i rapporti con le nostre radici culturali più profonde. L’11 novembre è una data ricca di significato capace di creare un legame forte con il mondo agricolo, i suoi prodotti, il suo passato e il suo futuro.
L'evento vuole sensibilizzare la cittadinanza ai temi dell'agricoltura piccola, a quell’ agricoltura che è ancora familiare sociale e contadina e permettere ad essa una conoscenza diretta di alcuni dei prodotti caratteristici del territorio vogherese e dell'Oltrepò Pavese attraverso un ricco palinsesto di eventi di carattere culturale, scientifico, sociale e commerciale.
L'occasione offrirà l'opportunità di approfondire lo stato dell'agricoltura di prossimità e delle filiere corte a livello italiano, contestualizzando quindi quanto portato avanti a Voghera e dell'Oltrepò Pavese nell'ambito della valorizzazione della biodiversità e delle produzioni locali di qualità. La Repubblica riconosce il giorno 11 novembre come Giornata nazionale dedicata alla cultura e alle tradizioni dell’agricoltura contadina.
La Conferenza stampa per soli giornalisti e addetti alla stampa si svolgerà:
Giovedì 28 ottobre 2021 - Alle ore 11.00 presso HUB VOGERA Piazzetta Garibaldi 9
HUB VOGHERA, è punto di riferimento della Comunità di Voghera e dell'Oltrepò Pavese, per condividere idee, per capacità di connettere piccole e giovani realtà che vogliono far conoscere i propri prodotti e servizi nonché per creare le condizioni ideali alla nascita nuove start up territoriali agricole e sociali. COOP 381 Servizi Agricoli e Sociali Oltrepò ONLUS porta avanti i valori della sua fondatrice Alfonsa Erta ora incarnati dalla Presidente Sara Fasani e dalla squadra che ha saputo creare anche grazie alle relazioni nate all'Interno di Voghera Solidale GRUP.
HUB VOGHERA organizza insieme a decine di partner tra cui Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Università di Pavia, Istituto Tecnico Agrario C.Gallini, Slow Food Oltrepò Pavese, Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese, Consorzio Vini DOC, Club del Buttafuoco Storico, La Schita dell'Oltrepò Pavese, Associazione Artigiani Oltrepò Lombardo, Ascom, Valorizziamo Voghera, Campagna Amica, Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri,Comune di Voghera e tutte le filiere agricole locali giovedì 11 novembre 2021
Martino è figlio di un Tribuno Romano, nato intorno al 316 d.C. (sotto l’Impero di Costanzo II che portò all’Impero di Giuliano) da genitori pagani dalla Pannonia si trasferisce a Ticinum (ora Pavia) precisamente nella zona che ore si chiama San Martino Siccomario. A circa 20 anni divenuto soldato dell’esercito romano in Gallia vide un mendicante che tremava di freddo tagliò in due il suo mantello e ne diede la metà al povero.
Dopo questo gesto di generosità il tempo cambiò e le giornate si fecero miti ed è da qui che si origina quella che viene chiamata l’estate di San Martino che si ripete ogni anno verso la metà di novembre. La tradizione dice che la fine dell’anno agrario cada proprio l’11 novembre (ancor oggi i contratti di affitto agrario scadono in tale data) e in quella data scadevano di conseguenza anche i contratti di lavoro dei braccianti e dei mezzadri che potevano essere rinnovati oppure no, in questo caso avveniva un trasloco (da qui il detto Fare San Martino quando si trasloca).
Chi doveva andare via caricava le sue poche cose su un carro e si spostava, per chi rimaneva (come noi che abbiamo scelto di restare) l’11 novembre si trasformava in una grande festa a cui seguiva il riposo che si concludeva con il Carnevale.
Dal 19 ottobre un Punto-CSV per essere ancora più vicini al mondo non-profit di Voghera e Oltrepò.
La nuova apertura è frutto della collaborazione con HUB Voghera e si aggiunge ai punti-CSV già presenti a Pavia e Vigevano Voghera, 19 ottobre 2021 – CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia apre un nuovo Punto-CSV a Voghera per essere ancora più presente nel territorio provinciale pavese, e in modo particolare nell’area di Voghera e dell’Oltrepò. A partire dal 19 ottobre 2021 infatti HUB Voghera di Piazza Garibaldi ospiterà un nuovo Punto-CSV con la presenza – a partire da una volta alla settimana - di un operatore con competenze specifiche, per offrire servizi di consulenza e accompagnamento agli Enti di terzo settore (ETS) e ai volontari.
La decisione di aprire il nuovo Punto-CSV, che si aggiunge ai due punti CSV già attivi a Pavia e Vigevano, nasce anche dalla volontà di sviluppare maggiori e migliori collaborazioni sul territorio e per offrire assistenza e supporto alle associazioni non-profit più piccole nella gestione quotidiana e nella complessità legata alla Riforma del Terzo Settore, così come nella realizzazione dei loro obiettivi. L’apertura del Punto-CSV si deve alla nuova collaborazione avviata tra CSV Lombardia Sud, HUB Voghera e la Consulta del volontariato locale.
Prossimamente verranno promossi incontri di confronto sul territorio e momenti di formazione destinati allo sviluppo di nuove competenze da parte del volontariato locale, in particolare sul tema della comunicazione e della progettazione sociale. Saranno questi i primi passi di un percorso che partendo dalla conoscenza e dall’analisi dei bisogni delle organizzazioni non-profit presenti sul territorio, si propone di offrire soluzioni e risposte sempre più aderenti alle richieste. Con questa presenza CSV vuole agire il suo compito di supporto, formazione e accompagnamento delle associazioni, delle istituzioni e della comunità locale per costruire insieme un territorio più solidale, accogliente e attento al bene comune, attraverso il sostegno e lo sviluppo del volontariato e dell’associazionismo. “Voghera e Oltrepò – spiega Moreno Baggini, consigliere di CSV Lombardia Sud - hanno un patrimonio umano straordinario, fatto di associazioni e volontari, impegnati quotidianamente, e che necessitano di sostegno e crescita.
Con il Punto-CSV del CSV a Voghera iniziamo a lavorare nell’ottica di comunità per cercare sinergie, stabilire priorità, e accrescere la capacità di offerta di servizi non solo al Terzo settore ma a tutta la collettività”.
Il principio di territorialità e di prossimità – spiega Luisella Lunghi, presidente di CSV Lombardia Sud - è uno dei criteri indicati nel Codice del Terzo Settore, con cui il CSV può erogare i servizi. Il nostro impegno però va oltre l’indicazione normativa, perché è frutto di una diversa e rinnovata presenza e funzione dei CSV sui territori di competenza: noi vogliamo essere parte attiva e formativa delle comunità, essere “mediatori” della trasformazione e lo vogliamo fare sostenendo e accompagnando le associazioni nel loro processo di sviluppo e crescita, promuovendo conoscenze e competenze, e supportandole nella creazione di percorsi comuni con le pubbliche amministrazioni.
Penso che sia significativa la presenza in questa inaugurazione della Consulta del volontariato e dell’amministrazione comunale in un’ottica di apertura e costruzione di relazioni collaborative per il prossimo futuro.
Contatti:
CSV Lombardia Sud Alice Moggi – cel. 366 6442999 e-mail a.moggi@csvlombardia.it
INVITO A CONFERENZA STAMPA
PRESENTAZIONE DEL NUOVO “PUNTO CSV” DI CSV LOMBARDIA SUD A VOGHERA
CSV Lombardia Sud – Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia apre un nuovo “Punto CSV” a Voghera per essere ancora più presente nel territorio provinciale pavese, e in modo particolare nell’area di Voghera e dell’Oltrepo.
A partire dal 19 ottobre 2021 infatti HUB Voghera di Piazza Garibaldi ospiterà il nuovo “Punto CSV”.
La decisione di aprire il nuovo Sportello nasce anche dalla volontà di sviluppare maggiori e migliori collaborazioni sul territorio vogherese e per offrire migliore assistenza e supporto alle associazioni non-profit più piccole nella gestione quotidiana e nella complessità legata alla Riforma del Terzo Settore, così come nella realizzazione dei loro obiettivi.
Lo Sportello e le attività che verranno svolte presso il nuovo Sportello verranno presentate durante la conferenza stampa prevista per il giorno:
Martedì 19 ottobre, alle ore 11
Presso HUB Voghera, Piazza Garibaldi, 9
Parteciperanno:
Martedì 19 ottobre, alle ore 11 - presentazione del nuovo "Punto CSV"
HUB VOGHERA partecipa alla seconda edizione di 50 Sfumature di Pinot Noir
HUB VOGHERA partecipa alla seconda edizione di 50 Sfumature di Pinot Noir
Questa è la mappa che riceverete insieme al calice in cui sono indicate tutte le informazioni per viversi a pieno l'esperienza. Degustazione vini, food e tanto altro…
L'info point resterà aperto nei seguenti orari per rispondere alle vostre domande o richieste:
Venerdì 8: dalle 16 alle 20
Sabato 9: dalle 10 alle 12 e poi dalle 15 alle 20
Domenica 10: dalle 10 fino alle 19
Potete acquistare il calice per le Degustazioni presso EnoNautilus o chiamando al 351 8809912 o via mail a eventi@mtvlombardia.com.
Vi aspettiamo!
Presso gli spazi di HubVoghera si terrà l'evento Oltre Al Gusto, una serie di incontri che avrà come protagonisti piatti tipici della nostra zona cucinati e raccontati da produttori locali.
Oltre al buon cibo non mancheranno il buon vino e la buona compagnia… Vi aspettiamo!
Organizzato da COOP381 con il patrocinio di Slow Food Oltrepo Pavese, AgriPavia, Agriamo
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti alla festa di apertura dell' #Hubvoghera in Piazzetta Garibaldi 9.
Da negozio storico della città a punto di incontro per produttori locali, commercianti e artigiani, liberi professionisti, associazioni e tutte quelle realtà che vorranno immaginare e creare con noi eventi e iniziative per promuovere i temi dell'ambiente, dell'innovazione e del sociale nel nostro amato Oltrepò Pavese. Un ringraziamento speciale ai ragazzi della Comunità di Don Guanella, della Comunita San Pietro e del Centro Diurno di Medassino che hanno confezionato per noi i cesti natalizi in vendita presso il nostro negozio equo-solidale. Siamo davvero felici di aver potuto condividere con voi l'inizio di questa bella avventura.
hubvoghera #oltrepopavese #coworking #smartworking #lasostenibilitacheinclude #prodottidelterritorio #agricolturasociale #equosolidale
Benvenuti nel nostro blog, dove oggi ci addentriamo nel cuore di HUB Voghera per scoprire la sua missione e il ruolo che svolge nella promozione dell'innovazione, della collaborazione e della sostenibilità nel territorio.
HUB Voghera è molto più di uno spazio condiviso. È un luogo dove le idee si incontrano, le iniziative si sviluppano e le comunità crescono. La nostra missione è chiara: sostenere e promuovere la crescita di startup, piccole imprese, aziende agricole, professionisti, studenti e associazioni che cercano di fare la differenza nel loro settore e nel territorio.
Una parte fondamentale della nostra missione è offrire un ambiente di lavoro condiviso dove le menti creative possono prosperare. Mettiamo a disposizione postazioni di lavoro, sale riunioni e uno spazio espositivo per sostenere la presentazione di prodotti e servizi alla comunità locale. Qui, le idee possono essere trasformate in realtà e le imprese possono crescere.
Siamo fermamente convinti che l'innovazione e la sostenibilità siano le chiavi per lo sviluppo aziendale di successo. Per questo motivo, offriamo seminari e corsi volti a sensibilizzare aziende agricole e operatori sociali su temi cruciali come l'agricoltura sociale, l'economia circolare e l'innovazione tecnologica. Vogliamo contribuire a creare un futuro migliore per tutti attraverso l'istruzione e la formazione.
La nostra missione non si ferma alla fornitura di spazio. Organizziamo eventi, creiamo materiali promozionali e implementiamo strategie di web marketing per promuovere la nascita di nuove startup e iniziative culturali. Vogliamo dare voce alla creatività e aiutare le nuove imprese a crescere.
HUB Voghera è un network di professionisti con competenze nelle aree dell'agricoltura sociale, della sostenibilità ambientale e dell'innovazione sociale. Insieme, lavoriamo per valorizzare le risorse del territorio, promuovendo l'inclusione sociale e la coesione. La forza della comunità è il nostro motore.
Forniamo uno spazio espositivo temporaneo per piccole realtà che desiderano promuovere i propri prodotti. Inoltre, attraverso il nostro e-commerce, sosteniamo la promozione di prodotti e servizi, con una parte dei profitti destinata a progetti di agricoltura sociale.
Offriamo diverse opzioni di co-working per adattarci alle esigenze dei professionisti e imprenditori. Le nostre strutture includono anche spazi per riunioni ed eventi, con prezzi agevolati per enti del terzo settore e giovani under 35.
In conclusione, HUB Voghera è il luogo in cui l'innovazione, la collaborazione e la sostenibilità si incontrano. La nostra missione è sostenere chiunque abbia una visione e voglia fare la differenza nel territorio. Se desideri far parte di questa comunità dinamica e impegnata, ti invitiamo a esplorare le nostre opzioni e a unirti a noi in questo viaggio verso un futuro migliore.
Car* tutt*,
vi comunichiamo che gli spazi di HUB VOGHERA riapriranno lunedì 2 marzo. Noi siamo pronti e già al lavoro, vi aspettiamo!
Ne approfittiamo per ricordarvi il SEMINARIO DI BRAND STORYTELLING tenuto da Riccardo Milanesi, digital storyteller e docente della Scuola Holden di Torino. Un’occasione unica per approfondire un metodo di comunicazione fondamentale nell’era digitale. Per info e iscrizioni: infohubvoghera@gmail.com