Unisciti a noi per una giornata emozionante di apprendimento, scoperta e condivisione alla "Festa del Risparmio e della Sostenibilità". L'evento si terrà Sabato 21 ottobre presso Palazzo Porta di Voghera, via Plana 42, Voghera (PV).

(immagine qui)

Convegno "Agricoltura, tra Finanza e Risparmio": Unisciti a noi nel pomeriggio per un convegno interessante curato da Intesa San Paolo. Approfondiremo il legame tra agricoltura, finanza e risparmio, esplorando nuove opportunità.

Weekend delle Vetrine a Tema Risparmio e Sostenibilità: Durante il weekend, molti negozi e bar della città aderiranno al tema del risparmio e della sostenibilità, offrendo prodotti e servizi sostenibili. Scopri come puoi fare la differenza nella tua comunità!

Non perdere questa opportunità di imparare, condividere e sostenere la sostenibilità nella nostra comunità. Ti aspettiamo Sabato 21 ottobre a Palazzo Porta di Voghera. Rendi la tua giornata speciale e contribuisci a un futuro migliore!

Quarta edizione - In collaborazione con Slow Food® Oltrepò Pavese serate tematiche a cura di Paolo Camozzi divulgatore vino, degustatore, vicecuratore Slow Wine

(immagine qui)

26-10-23 BAROLO E BARBARESCO

Affondo sulle langhe e sulle sue prestigiose denominazioni del nebbiolo con 4 etichette rappresentative di 4 cru/mga - menzioni geografiche aggiuntive. Contributo a serata: 35 €

16-11-23 NOVITÀ DALL'OLTREPÒ

Oltre la classicita': le nostre colline si aprono a nuovi progetti creativi e appassionanti. li raccontiamo attraverso i vini di cordero san giorgio, casa zuffada, vna, mezzacane contributo a serata: 30 €

30-11-23 GRANDI BIANCHI NEL TEMPO

Piccolo viaggio tra alcune importanti zone bianchiste italiane con degustazione di 4 vini di almeno 10 anni di affinamento in bottiglia: soave, lucana, oltrepò, costiera amalfitana contributo a serata:30c

Piazzetta Garibaldi 9 - dalle 20.30 alle 22.30 HUB VOGHERA info e prenotazioni 3480453860 
paolocamozzi84©gmail.com

Buongiorno a tutti, preparatevi, ricercatrici e ricercatori, il prossimo seminario di Yoga e Costellazioni sara' domenica 8 ottobre alle ore 9:00 a Voghera. Aperto a tutti, e' l'occasione per emergere da uno stato di staticità, sensazione di trattenimento a volte sonnolenza, di una certa situazione, ad uno stato di risveglio e comprensione piu' ampia. Un processo di trasformazione.

Per prenotarsi, contattatemi via whatsapp 347-4239944 - Email: yogannaba@yahoo.it

La combinazione dell'esperienza yogica con il processo delle costellazioni familiari può fornire un ulteriore strumento per la conoscenza di sé e la propria evoluzione. Lo yoga è un percorso che ci permette di connetterci con il nostro corpo, la nostra mente e il nostro spirito attraverso la pratica delle asana (posizioni fisiche), la respirazione consapevole e la meditazione. Ci aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di noi stessi, a liberare blocchi energetici e a raggiungere uno stato di armonia e equilibrio.

Le costellazioni familiari sono un metodo terapeutico che ci consente di esplorare le dinamiche familiari e i modelli nascosti che influenzano la nostra vita. Attraverso la rappresentazione scenica dei membri della famiglia o di situazioni e temi specifici, possiamo mettere in luce le dinamiche disfunzionali e le eredità implicite che possono limitare il nostro benessere e la nostra felicità.

Unendo l'approccio yogico con il lavoro delle costellazioni familiari, possiamo portare una maggiore consapevolezza, equilibrio e armonia nel nostro cammino di crescita personale. La pratica dello yoga può aiutarci a connetterci con le sensazioni fisiche e le emozioni che emergono durante il processo delle costellazioni familiari, consentendoci di abbracciare e lasciar fluire le emozioni bloccate.

Inoltre, il lavoro delle costellazioni familiari può rivelare dinamiche ancestrali e generazionali che possono essere portate alla consapevolezza e risolte attraverso la pratica yogica. Attraverso la meditazione, la respirazione, la consapevolezza del corpo e il lavoro energetico, possiamo sciogliere queste dinamiche disfunzionali e favorire un maggiore flusso di amore e armonia nella nostra vita.

L'unione dell'esperienza yogica con il processo delle costellazioni familiari ci offre un potente strumento per esplorare e trasformare le nostre relazioni familiari, portandoci verso una maggiore conoscenza di noi stessi, la nostra evoluzione e la capacità di lasciar fluire l'amore lì dove è stato bloccato.

Info e costi:

WhatsApp: 3474239944

Email: yogannaba@yahoo.it

Sai che a Voghera puoi praticare con Annabella Cremonte Yoga e Costellazioni Voghera una disciplina antichissima nata in India più di 5000 anni fa?

Namastè, sono Annabella Cremonte, insegno yoga dal 98', porto ed esprimo la mia esperienza yogica vissuta in India e nel mondo durante le mie lezioni. Sai che puoi facilmente raggiungere flessibilità, stabilità e forza, un cuore calmo, presenza amorevole, tanta consapevolezza, grazie a una pratica adatta a tutti?

Da ottobre presso Hub Voghera Piazza Garibaldi 9 Martedì e Giovedì ore 18:45 A settembre siamo ancora al parco. Contattami per tutte le info e per altri orari : yogannaba@yahoo.it

Prima lezione: Giovedì 28 Settembre, 18.30 – 19.30
presso Hub Voghera, piazza Garibaldi 9
Costo: 10€ - Consigliati vestiti comodi + materassino

Il Qi-Gong è un’antichissima disciplina cinese adatta a tutti, più e meno giovani, che permette di raggiungere un profondo riequilibrio psico-fisico. Unisce semplici movimenti, respirazione e concentrazione mentale per consentirti di raggiungere elevati livelli di ENERGIA (Qi).

CONTATTACI per prenotare la tua partecipazione!

Email: qigong.voghera@gmail.com

Telefono/WhatsApp: 339/3153546


Nasce anche a Voghera il progetto "Prendi un libro, lascia un libro", l'iniziativa culturale letteraria diffusa ormai da anni anche in Italia che ha uno scopo unico, ovvero la creazione di una rete nazionale volontaria per il recupero e la condivisione gratuita dei libri, dove vige un’unica regola: per prendere un libro bisogna lasciarne un altro; nessun obbligo di restituzione, nessuna registrazione del libro o del lettore.

Presso l'HUB VOGHERA di Piazzetta Garibaldi 9, da Lunedì a Venerdì, ogni pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 e comunque a pubblico locale aperto, sarà possibile recarsi presso l'ingresso dove nell'area centrale del locale vi sarà la piccola biblioteca dedicata alla memoria di Barbara Piernera aperta a tutti.

Barbara Piernera (1973-2018) è stata una Vogherese amatissima dai familiari, amici e soprattutto dagli studenti di tutte le età dell'Istituto D'Annunzio della città, dove era collaboratrice in molte attività, nonché forte supporto morale per tutte le persone passate di lì negli anni.

Prematuramente scomparsa, la sua empatia, la passione per la vita e la sua energia vogliono essere nel ricordo di questo progetto nato grazie alla massiccia donazione di libri di vario genere (romanzi, gialli, thriller, biografia e autori locali) che la madre Ondina Torti (ex Presidente di Croce Rossa Voghera, attuale Presidente Onorario di Voghera Oltrepò Solidale nonché nominata come una delle "Donne che ce l'hanno fatta" dagli Stati Generali delle Donne), ha voluto fare gratuitamente proprio per non disperdere la cultura ma diffonderla in modo gratuito e semplice.

Alessandro Paola Schiavi, giornalista e ideatore dell'evento si fa portavoce del progetto "Ondina aveva una grande quantità di libri, molti appartenuti proprio a Barbara e non sapeva più cosa farsene. Non voleva però che venissero buttati via o dimenticati, quindi il modo migliore per utilizzarli non poteva che essere questo progetto ormai internazionale che senza troppe complicazioni vede la cultura protagonista in memoria di un'amica mai dimenticata. Ti piace un libro di quelli presenti negli scaffali? Portane uno che non ti interessa più e cambialo con il tuo preferito, senza firmare nulla o dover pagare qualcosa, anzi si potrà lasciare una dedica a Barbara in un registro apposito lasciato su un ripiano."

Il progetto è sostenuto dal Comune di Voghera in collaborazione con Hub Voghera, Cooperativa Sociale 381, Voghera Oltrepò Solidale e Pavia Uno Tv, si ringrazia quindi per la fattiva collaborazione Carlo Fugini, Moreno Baggini, Sara Fasani, Michela Montagnoli, Gloria Chindamo, Giovanna Gabetta, Piera Biggi, Luca Benicchi, Emanuele Bottiroli e Diego Bianchi.

Inaugurazione Sabato 22 Luglio ore 11.00 presso Hub Voghera, Piazzetta Garibaldi 9.
La cittadinanza è invitata.

25 MARZO 2023 VOGHERA

in movimento verso la Vita

Incontro di esperienziale con Vivian Theta

Le Biocostellazioni sono un aiuto alla vita e nascono, grazie a Gabriele Policardo, dall'applicazione e dalla fusione delle 5 Leggi Biologiche con le Costellazioni Familiari di Bert Hellinger.

Attraverso le Biocostellazioni e le Costellazioni Familiari è possibile osservare un disagio, un sintomo o una problematica personale e riportare l'armonia negli aspetti della nostra vita dove ci sentiamo bloccati e in difficoltà.

Dalle 15:00 alle 18:00 C/0 HUB VOGHERA, PIAZZETTA GARIBALDI 9


Prenotazione necessaria.

INFO E COSTI: casamargherita65@gmail.com WHATSAPP: 3421865953


SANGIOVESE: DECLINAZIONI TOSCANE

Percorso dentro le principali denominazioni del noto vitigno, tra relazioni, immagini, paesaggi, racconti, evoluzione nel tempo.

Data: 14-03-2023

LIGURIA: MARE, VENTI, APPENNINO

Un sali e scendi tortuoso nelle valli e lungo i 350 km di costa per esaminare insieme una delle più originali regioni del vino italiano.

Data: 28-03-2023

VERTICALE: BUTTAFUOCO DI ANDREA PICCHIONI

Quattro annate del Bricco Riva Bianca, etichetta autoriale che racconta il lavoro di Andrea Picchioni e l'affinità con il grande territorio della Solinga, "gran cru" del Buttafuoco.

Data: 11-04-2023

VALTELLINA: IL NEBBIOLO DELLE ALPI

Il dialogo continuo tra le Alpi, l'energia del sole, la brezza del Lago di Como e l'attività agricola tra i terrazzamenti sono la base della distintività del nebbiolo valtellinese.

Data: 09-05-2023

SOAVE: COLLINE, VULCANO, TEMPO

Garganega e trebbiano sono in sintonia con i suoli lavici e calcarei tipici delle straordinarie colline di Soave e Monteforte, base di vini sorprendentemente longevi.

Data: 30-05-2023

Orario: 20.30 - 22.30

Dove: HUB Voghera, Piazzetta Garibaldi 9

Contributo a serata: 30 €

Info e prenotazioni: paolocamozzi84@gmail.com – tel. 3480453860

Festival dei Diritti.

HIKIKOMORI. CON I GIOVANI E PER I GIOVANI: PERCORSI DI SPERANZA PER

AFFRONTARE IL RITIRO SOCIALE

18 novembre 2022 11-13 Teatro San Rocco, Voghera

Voghera, 3 novembre 2022 – La mattina di venerdì 18 novembre presso il Teatro SanRocco di piazza Provenzal a Voghera si parlerà dei giovani e del fenomeno Hikikomori.

Con Marco Crepaldi, fondatore dell’associazione “Hikikomori Italia” si conoscerà ilfenomeno dei giovani che vivono una forte dimensione di ritiro sociale, in particolare quelli che vengono definiti Hikikomori e per capire come diventare davvero comunità educante capace di prendersi cura dei ragazzi, soprattutto dei più vulnerabili, ascoltandoli e dando loro spazio e voce. In un momento difficile come è quello post-pandemico dove le vulnerabilità si sono acuite, occorre porsi la domanda di come essere comunità educante e di cura, mettendo in rete le energie che sui territori possono collaborare per aiutare i più fragili.

Accanto a Marco Crepaldi e alle testimonianze di Anna Lovagnini, Professoressa del Liceo “G. Galilei” di Voghera, e di Elisa Lunardelli, volontaria in Servizio Civile Universale presso CSV Lombardia Sud anni 2021-2022, interverranno nella tavola rotonda la responsabile di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di ASST Pavia sede di Voghera Giulia Castellani, l’assistente sociale Emma Ambrosini di ASST Pavia sede di Voghera e l’assistente sociale Concetta Rotelli del Centro “Paolo VI” di Casalnoceto.

L’incontro, gratuito, è rivolto a studenti di scuola superiore, insegnanti, operatori, genitori e cittadini, Enti del Terzo Settore e istituzioni.

E’ obbligatoria la prenotazione al link http://bit.ly/fdd181122
Organizzato da CSV Lombardia Sud e Consulta per i problemi Sociali del Comune di Voghera, in collaborazione con A.S.S.T. Pavia, Centro “Paolo VI”, Amici di Chiara, CAV Vogherese, CIF Voghera; Nova Cana APS, Orti Sociali di Voghera nell’ambito del Festival dei Diritti edizione 2022 sul tema “Costruire speranza” www.festivaldeidiritti.org e nell’ambito di La Trama dei Diritti, percorso culturale per la promozione degli Obiettivi dell’Agenza 2030 www.tramadeidiritti.it

Per informazioni:

Giada Conti | Area Cittadini CSV Lombardia Sud
3666449019 | g.conti@csvlombardia.it
www.festivaldeidiritti.org www.tramadeidiritti.it

HIKIKOMORI

"Hikikomori" è un termine giapponese che significa letteralmente "stare in disparte" e viene utilizzato in gergo per riferirsi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi (da alcuni mesi fino a diversi anni), rinchiudendosi nella propria abitazione, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori.

È un fenomeno che riguarda soprattutto i giovani dai 14 ai 30 anni, principalmente maschi (tra il 70% e il 90%), anche se il numero delle ragazze isolate potrebbe essere sottostimato dai sondaggi effettuati finora.

L’associazione Hikikomori Italia Genitori nasce nel 2017 aperta a tutti i genitori e parenti di ragazzi con problemi di isolamento sociale.

https://www.hikikomoriitalia.it/

MARCO CREPALDI

Il dottor Marco Crepaldi è specializzato in psicologia sociale e comunicazione digitale, nel 2017 fonda l’associazione nazionale Hikikomori Italia di cui è tuttora presidente.

I suoi studi si concentrano sul crescente fenomeno mondiale dell’isolamento sociale giovanile, con particolare attenzione al contesto italiano, occupandosi parallelamente di tutte le problematiche a esso associate come ad esempio, la depressione esistenziale e la dipendenza dalle nuove tecnologie.

https://www.instagram.com/marco.crepaldi/

Tre Degustazioni di vini per scoprire cultura e tradizioni a cura di Paolo Camozzi, divulgatore del vino, degustatore e vicecuratore guida slow food

Mercoledì 16 Novembre
Vini iconici dell’Oltrepò

Mercoledì 30 Novembre
Vini di montagna

Mercoledì 15 Dicembre
Percorso tra i passiti italiani

Contributo a serata 30 euro

VOGHERA – Nella sede di Hub Voghera, in piazzetta Garibaldi 9, oggi 4 novembre 2022, e l’11 novembre prossimo, dalle 10 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30, si terrà l’esposizione di manufatti realizzati nell’ambito del progetto laboratorio di sartoria, avviato alla Casa Circondariale di Voghera.

“L’iniziativa – spiegano gli organizzatori – nasce in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Sc’Art” di Genova, realtà impegnata in favore della tutela dell’ambiente, nell’ambito della sensibilità civica contraria allo spreco e nell’organizzazione di attività formative, educative ed artistiche rivolte a persone in condizioni di fragilità socio economiche, quali, ad esempio, proprio le persone detenute.”

L’obiettivo è quello di “favorire l’apprendimento di capacità tecniche, promuovere il benessere e possibili occasioni di inclusione sociale, in una visione rispettosa dell’ambiente e dell’uomo.”

Vengono recuperati e riciclati striscioni pubblicitari dismessi e la tela degli ombrelli rotti, che diventano fonte d’ispirazione con i loro segni, colori e forme, giungendo alla realizzazione di pezzi unici che vengono cuciti con cura e attenzione.

“Tra le persone detenute è possibile individuarne diverse in possesso di vivaci risorse e buona disponibilità a mettere in discussione le scelte passate, attraverso un impegno concreto in attività socialmente rilevanti; offrire loro nuove possibilità di crescita personale equivale a “restituire” alla società persone arricchite e capaci ristabilire una condizione di sano equilibrio con la società civile.” concludono gli organizzatori.

Il progetto con ente capofila Epi.co società cooperativa sociale onlus e partner il Comune di Voghera, la cooperativa sociale 381, EVTF Sport Family società sportiva dilettantistica prevede attività sul territorio per favorire la ripresa della socialità e contrastare il disagio giovanile.

La proposta progettuale è finalizzata a riattivare quei rapporti di crescita e solidarietà tra pari e tra le diverse generazioni, aiutando a costruire relazioni sicure, solide, affidabili tra loro e con gli adulti di riferimento sia all’interno che all’esterno del contesto familiare.

Il progetto Meet to Neet ha l'obiettivo di incontrare i bisogni dei target fragili della popolazione della città di Voghera che presentano un alto rischio di esclusione sociale. Intende:

creare occasioni di contatto e promuovere strategie di prevenzione a favore di adolescenti e giovani in situazione di marginalità e disagio, supportando il ruolo dell'ambiente sociale per una riqualificazione della città stessa.
promuovere un’inclusione sociale attiva basata sul modello multidimensionale del bisogno e dall’accesso di servizi di qualità per garantire un reinserimento od evitare un probabile abbandono scolastico ed un futuro effettivo inserimento nella società e nel mercato del lavoro.

Saranno presenti all’incontro per illustrare le importanti attività i rappresentanti degli Enti citati. In attesa di poterVi incontrare sabato mattina, ringraziamo per la collaborazione.

Segreteria Organizzativa progetto.

Quando si clicca, questo video viene caricato dai server di YouTube. Vedere Privacy Policy per i dettagli.

Una domenica da ricordare quella del 13 novembre in piazza Duomo a Voghera: la seconda edizione della Festa del Ringraziamento di San Martino è stata un successo di pubblico e di critica. Una mattinata riuscita per rimettere al centro del dibattito e della vita di comunità i modelli di sviluppo sostenibile per l’economia resiliente di Voghera, dell’Oltrepò Pavese e del territorio.

Il focus accanto ai contadini di Campagna Amica e di Slow Food è stato ancora l’agricoltura di filiera. Un evento organizzato da Hub Voghera e Cooperativa 381 reso possibile dal sostegno dell’Amministrazione Comunale di Voghera retta dal sindaco Paola Garlaschelli che, attraverso l’impegno dell’assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini, intende rivalorizzare le tradizioni iriensi e dare impulso all’economia sostenibile e circolare.

Seminario 22 ottobre 2022 - Hub Voghera. Per info contattare Annabella Cremonte al numero 347 4239944

Dal 27 agosto all'11 settembre, Bressana Bottarone accende l'Oltrepò Pavese delle identità: una festa tra cultura, sapori, musica, spettacolo e filiera corta. Un evento per tutti dedicato ad un nuovo marketing territoriale locale. Organizzatori: Comune e New Pro Loco di Bressana Bottarone. Ideazione e coordinamento a cura di Cooperativa 381 con il supporto di Hub Voghera e la collaborazione di Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese, Slow Food Oltrepò Pavese e molti altri. Media partner: Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24.

Sabato 27 agosto

Venerdì 2 settembre

Sabato 3 settembre

Domenica 4 settembre

Lunedì 5 settembre

Martedì 6 settembre

Giovedì 8 settembre

Venerdì 9 settembre

Sabato 10 settembre

Yoga con Annabella Cremonte, orari yoga martedì e giovedì 18:45. Per info scrivere a yogannaba@yahoo.it

ore 20:30 - 22:30

Giovedì 7 Aprile

L’Oltrepò del vino: il Pinot Nero in rosso

Un appuntamento dedicato a conoscere e approfondire sfumature e vocazione del grande vitigno. Durante l’incontro si assaggeranno 4 vini testimoni di altrettanti stili e interpretazioni del nostro territorio.

Contributo a persona: 25 euro

Giovedì 21 Aprile

Oltrepò pavese e Tortonese: vini bianchi di due grandi terre

Un appuntamento dedicato al racconto di 2 territori di confine accumunati da storia e cultura del vino.
Li conoscerete attraverso l’assaggio di alcune importanti tipologie: Riesling Renano e Timorasso.

Contributo a persona: 25 euro

Giovedì 5 Maggio

In viaGiovedì 5 Maggioggio con il nebbiolo

Il celebre vitigno piemontese, ma non solo, nelle sue diverse e minuziose interpretazioni, dalle Langhe alla Valtellina passando per altri territori d’elezione. Un appuntamento per conoscere finezza e diversità.

Contributo a persona: 80 euro

Il corso si effettuerà nel pieno rispetto delle norme di prevenzione e contrasto COVID.
Chiediamo la gentile collaborazione dei partecipanti per proteggere la salute di tutti.

PER INFO E ISCRIZIONE: 348 0453860 - paolocamozzi84@gmail.com


E’ attivo presso l’Università di Pavia un nuovo corso di laurea magistrale in grado di fornire una solida preparazione in scienze e tecnologie agrarie, attraverso una visione multidisciplinare, volta al raggiungimento di una produzione elevata, attenta alla salute dell'ambiente, dei produttori agricoli e dei consumatori, attenta alla sostenibilità.

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 Aprile 2022 al seguente LINK Per informazioni sul corso è possibile scrivere a agrifood.cdl@unipv.it

Il corso prevede attività sperimentali e dimostrative svolte nei terreni agricoli di proprietà dell'Università e attraverso vari progetti della Regione Lombardia con aziende agricole partner, sia convenzionali che biologiche. Il corso prevede attività sperimentali e dimostrative svolte nei terreni agricoli di proprietà dell'Università e attraverso vari progetti della Regione Lombardia con aziende agricole partner, sia convenzionali che biologiche.

Il laureato sarà quindi in grado di pianificare e gestire la produzione agricola (in particolare la qualità delle filiere), acquisendo un'ampia conoscenza agro-ecologica che includa il mercato alimentare, sviluppando e gestendo l'innovazione delle imprese e delle filiere agricole; nonché tenendo conto della post-produzione e dell'impatto dei prodotti agroalimentari sulla salute umana.

L'approvazione formale di questo programma da parte del Ministero dell'Istruzione italiano è prevista entro giugno 2022.

STRUTTURA DEL PROGRAMMA

Curriculum 1: AGRECOLOGIA E AGRICOLTURA SOSTENIBILE (PSA)

Curriculum 2: QUALITÀ E NUTRIZIONE ALIMENTARE (FNQ)

Opportunità di carriera

Il corso di laurea consentirà ai laureati di:

I laureati di questo corso di laurea magistrale possono essere assunti in:

I Corsi di ceramica si terranno all'HUB Voghera in Piazzetta Garibaldi 9 ogni mercoledì dalle 19.30 alle 21.30.

Per info e costi contattare Francesca Ercolani al numero 340 4659090 oppure scrivi a lentigginidiceramica@gmail.com

Visita i nostri canali social
Copyright © 2023 
COOPERATIVA SOCIALE TREOTTOUNO SCRL
P.iva: 01640870182
Via Palazzina n. 15/b 27058
Voghera (PV)
Code Snippet ma-gdpr-youtube 1.5.0