Dove: Hub Voghera, Piazzetta Garibaldi 9
Quando: Dal 6 al 8 dicembre 2024

Nell’ambito del Progetto "Fondo Inclusione Ambito Territoriale Voghera e Comunità Montana Oltrepò Pavese", dedicato all'inclusione delle persone con disturbo dello spettro autistico, si terrà una mostra di manufatti artigianali e prodotti alimentari trasformati.

Chi partecipa?
La mostra espone i risultati dei laboratori condotti da:

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia e con ente capofila il Comune di Voghera, è realizzato in collaborazione con:

Obiettivi del Progetto

Questo progetto mira a:

I Laboratori

"La Banda dell’Ortica" – Laboratorio di Trasformazione Alimentare

“La cucina è una fucina di esperienze evolutive e conoscitive, a livello personale e collettivo. Superare limiti, mettersi alla prova, esprimere i propri talenti: il Laboratorio Alimentare consente all’impegno di prendere forma e andare per il mondo.”

I partecipanti a questo laboratorio hanno trasformato ingredienti in prodotti alimentari, stimolando i propri talenti attraverso il lavoro manuale e la creatività. Assaggiando i loro prodotti, potrete percepire l'alchimia del trasformare e del crescere insieme.

Cascina Rossago – Laboratorio di Ceramica

“La materia argilla consente di esprimere singolarmente le diverse potenzialità. Dalla modellazione alla decorazione, ogni fase è un’occasione per crescere e creare.”

Dal 2003, il Laboratorio di Ceramica di Cascina Rossago offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare il mondo dell’artigianato.

Il processo, dalla creazione alla cottura, rappresenta un percorso di crescita personale e collettiva.

Vi aspettiamo per scoprire insieme il talento e la creatività delle persone che partecipano a questi progetti!

Hai sempre sognato di imparare il Tango Argentino o di perfezionare i tuoi passi? Questo è il momento giusto per iniziare! La scuola Muy Tango, guidata dalla maestra argentina Carla Pochettino, ti aspetta con corsi per tutti i livelli presso l'HUB di Voghera, in Piazza Garibaldi 9.

A partire da giovedì 19 settembre, potrai partecipare a lezioni in piccoli gruppi e ricevere un insegnamento personalizzato che ti permetterà di apprendere rapidamente e con passione. Ecco gli orari:

Non perdere questa occasione unica di vivere il Tango con una delle migliori insegnanti della scena! Prenota subito il tuo posto e preparati a lasciarti trasportare dalla magia del Tango Argentino.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: 320 463 5558 - www.muytango.it

Centro di Accoglienza alla Vita di Voghera con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia organizza 4 incontri gratuiti per le neo e future mamme sul tema "Accompagnamento alla nascita".

Date degli incontri

Gli incontri si terranno dalle ore 15:00 alle 16:30 presso HUB in Piazzetta Garibaldi 9, Voghera.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattare il numero: 3494026282

Diffondiamo questa importante iniziativa per supportare le mamme nel loro percorso!

Hai voglia di scoprire l'arte della ceramica e metterti alla prova con le tue mani? Unisciti a noi ogni mercoledì dalle 19:30 alle 21:30 presso l'Hub Voghera, in Piazzetta Garibaldi 9, per un ciclo di laboratori creativi dedicati agli adulti!

Date dei prossimi incontri:

sempre dalle 19:30 alle 21:30

I Corsi di ceramica per adulti

Corsi di ceramica per adulti a cura di Lentiggini di Ceramica, Francesca Ercolani
tutti i mercoledì dalle 19:30 alle 21:30 dal 18 settembre presso HubVoghera Piazza Garibaldi 9.

Il corso di ceramica, tenuto da Francesca Ercolani, artigiana ceramista, sarà un appuntamento settimanale con la creatività a partire da mercoledì 18 settembre dalle 19:30 alle 21:30 presso lo spazio di co-working HUB Voghera che si trova in Piazza Garibaldi 9 a Voghera.

Il corso di ceramica dedicato agli adulti guiderà i partecipanti alla scoperta di un materiale
affascinante: l’argilla. All’insegna del colore e della condivisione, i partecipanti intraprenderanno un percorso di espressione artistica e sperimentazione creativa apprendendo le diverse tecniche di modellazione manuale dell’argilla.

Il corso di ceramica intende condurre gli iscritti a ritrovare un contatto con la materia ritagliandosi un momento per sé. Non sono necessarie esperienze pregresse solo tanta voglia di divertirsi insieme e sperimentare.

Info e prenotazione

Francesca Ercolani – Lentiggini di Ceramica
Via Fracchia 15, Tortona
Mail: lentigginidiceramica@gmail.com
Telefono: 3404659090

Quando si fa clic, questo video viene caricato dai server di YouTube. Consulta la nostra Privacy Policy per i dettagli.

Oggi, presso HUB Voghera, si sono tenute le riunioni inaugurali dei Consigli di Amministrazione di due nuove cooperative sociali nate con l'assistenza di HUB Voghera - Cooperativa 381. Queste realtà intendono aderire al GRUP, una comunità di associazioni e cooperative unite per sostenere la solidarietà e la crescita sostenibile.

Società Cooperativa Sociale CO.CO.BIO.

Società Cooperativa Sociale Agricola Contadina Biologica Welfare Farm ETS

Luca Benicchi, responsabile dei progetti di HUB Voghera, ha dichiarato:

“Tutti meritano un’opportunità, perché ognuno di noi può fare la differenza e ognuno di noi a modo suo è fragile, specialmente in questo momento storico."

In Europa si assiste a una crescita delle imprese sociali che partecipano attivamente ai sistemi di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. In Italia, la cooperazione sociale promuove coesione sociale e inclusione lavorativa attraverso diverse attività, tra cui l’agricoltura sociale.

Obiettivi strategici del GRUP:

  1. Contrastare il degrado ambientale e rigenerare il territorio.
  2. Valorizzare le produzioni locali biologiche.
  3. Sostenere tecniche agro-ecologiche sostenibili.
  4. Favorire l’inclusione sociale e lavorativa di giovani, donne e persone svantaggiate.
  5. Divulgare e formare agricoltori e operatori locali.
  6. Promuovere la partecipazione attiva delle comunità.
  7. Svolgere attività culturali, sociali e didattiche per valorizzare l’ambiente e le tradizioni rurali.
  8. Accrescere l’interazione sociale e lo sviluppo delle comunità locali.

Il progetto “S2o.l.e. (Solidarietà - Sostenibilità - Opere - Lavoro - Emancipazione)” è stato ideato con il contributo della Fondazione Cariplo. Questo progetto triennale mira a migliorare l'inclusione lavorativa delle persone fragili, rivitalizzare il patrimonio locale e stimolare il turismo equo.

Per ulteriori informazioni:

Il mondo del vino e della cultura enogastronomica piange la perdita improvvisa di un vero gigante, Paolo Camozzi. A soli 40 anni, il suo passaggio lascia un vuoto immenso, colmo di tristezza e di ricordi luminosi.

Vice curatore della rinomata guida Slow Wine, Paolo non era solo un esperto degustatore, ma un vero ambasciatore della cultura del vino fatto con passione e consapevolezza. La sua giovane età non ha mai limitato la sua profonda conoscenza e il suo rispetto per il mondo vitivinicolo.

Laureato presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Paolo era un vero e proprio maestro nell'arte di appassionarsi al vino con leggerezza e consapevolezza.

La sua esperienza come coordinatore regionale per Slow Food e il suo ruolo come compratore e food manager presso Cortilia, l'ecommerce milanese di prodotti agricoli di qualità a filiera corta, hanno arricchito il suo bagaglio di conoscenze e lo hanno reso un punto di riferimento nel settore.

Ma oltre alle sue competenze, era la sua umiltà e la sua grande anima che lo rendevano veramente speciale. Paolo Camozzi, per noi tutti, era "Grande Anima", un nome che rispecchia appieno il suo spirito generoso, il suo amore per il territorio e la sua dedizione alla promozione del cibo di qualità.

La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile non solo nel mondo del vino, ma nella vita di chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerlo. Ai suoi cari, alla compagna Annalisa Sivieri, ai suoi tre amati figli, Pietro, Giorgia e Cecilia, vanno le nostre più sentite condoglianze in questo momento di dolore.

Paolo Camozzi rimarrà per sempre nei nostri cuori e nei nostri ricordi come un luminoso esempio di passione, umiltà e dedizione. Che il suo spirito continui a ispirare e illuminare il cammino di tutti coloro che amano e apprezzano la cultura del vino e del cibo di qualità.

Addio, Paolo, e grazie per tutto quello che hai dato. La tua eredità sarà per sempre viva nei nostri cuori e nelle nostre tavole.

Venerdì 15 marzo 2024, alle ore 21.00 presso il salone dell’Oratorio di San Pietro, in piazza della Chiesa 15 a Casteggio (PV), le associazioni Chicco per Emdibir, OltrepoStyle e la Parrocchia di San Pietro insieme alla Comunità Pastorale S. Luigi Versiglia di Casteggio e con il supporto di Bottega Oltrepò, organizzano un incontro sul tema della finanza etica, in collaborazione con Toyai, Orti Sociali e CSV Lombardia Sud ETS, nell’ambito della Trama dei Diritti.

Dire, fare, disarmare. Finanza Etica

Un incontro aperto alla cittadinanza, alle famiglie, ma anche a enti, associazioni e parrocchie, per interrogarci su come le piccole scelte possano agire il cambiamento anche a livello globale. In questo momento storico, attraversato da venti di guerra, la finanza etica può infatti guidarci verso scelte di consumo e di investimento più consapevoli, offrendoci così la possibilità di diventare nel nostro piccolo agenti di cambiamento e testimoni di modelli di vita più sostenibili ed equi.

Durante la serata interverrà Silvia Guagnano, consulente di finanza etica per Banca Popolare Etica.

L'incontro intende offrire una panoramica sulla finanza etica, sui motivi per cui è importante occuparcene e sulle azioni a portata di singoli, famiglie, associazioni e parrocchie. Già dieci anni fa, il Papa sosteneva che il mondo si stesse preparando alla terza guerra mondiale e lo faceva tenendo conto degli investimenti sulle armi.

Qual è oggi il quadro generale degli investimenti delle banche? Cosa significa finanza etica? Perché scegliere la finanza etica e quale impatto nella società può avere la scelta di una famiglia, di una parrocchia, di una piccola associazione?

L’iniziativa, si inserisce nell’ambito della Trama dei Diritti, uno spazio culturale permanente promosso da CSV Lombardia Sud, che mette al centro gli Obiettivi dell’Agenda 2030, la promozione dei diritti e la giustizia sociale e ambientale.
Questa proposta in particolare ci invita a riflettere sulle scelte che possiamo compiere per avvicinarci all’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030: Pace, Giustizia e Istituzioni Solide, che nel target 16.4 dice: “entro il 2030, ridurre in modo significativo i flussi finanziari e di armi illeciti”.

Non è necessario prenotare.
Per informazioni: 3470755726 – info@bottegaoltrepo.com

Siamo entusiasti di annunciare la quinta edizione delle serate dedicate alla cultura del vino e alla degustazione presso Hub Voghera! Guidate dall'esperto Paolo Camozzi, divulgatore vinicolo e vicecuratore Slow Wine, queste serate tematiche promettono un viaggio sensoriale attraverso alcuni dei tesori enologici più pregiati.

Cultura del vino - degustazione hub Voghera

12 Marzo 2024 - Amarone della Valpolicella Immergiti nell'affascinante mondo dell'Amarone della Valpolicella, esplorando stile, tecniche e aree di produzione. Con quattro interpretazioni in degustazione, questo evento è un'opportunità imperdibile per scoprire i segreti di questo grande vino veronese. Costo: €35

02 Aprile 2024 - Noir di Mazzolino / Verticale Esplora l'iconica etichetta del Pinot Nero dell'Oltrepò con una verticale del Noir di Mazzolino. Attraverso quattro annate in assaggio, avrai l'opportunità di apprezzare l'eccellenza agricola e l'impegno enologico che caratterizzano questo vino sin dagli anni '80. Costo: €30

23 Aprile 2024 - Vini da Vigne Centenarie Un viaggio attraverso la ricchezza e la profondità dei vini provenienti da rari ceppi antichi, alcuni addirittura pre-fillossera. Da Soave a Valdadige, da Anjou alla Sardegna, scopri il fascino unico di queste gemme vinicole. Costo: €30

14 Maggio 2024 - Franciacorta In un'unica parola: territorio, stile e metodo. Approfondisci la storia del rinomato distretto della Franciacorta attraverso la degustazione di quattro meticolose cuvée. Un'occasione unica per esplorare l'essenza di questo territorio distintivo. Costo: €30

Informazioni e Prenotazioni Indirizzo: Piazzetta Garibaldi 9, Voghera Orario: Dalle 20:30 alle 22:30 Email: paolocamozzi84@gmail.com Tel: 3480453860

Non perdere l'opportunità di vivere queste straordinarie esperienze enologiche presso Hub Voghera. Prenota il tuo posto ora e preparati a deliziare i tuoi sensi con i migliori vini e le più affascinanti storie che il mondo del vino ha da offrire!

Se sei alla ricerca di stimoli culturali e occasioni per arricchire la tua conoscenza, Eleona Associazione Culturale ha preparato un calendario vibrante di eventi che sicuramente cattureranno la tua attenzione.

Eleona - Eventi febbraio - aprile

Dal mese di febbraio fino ad aprile, ci saranno incontri, conferenze e seminari che spaziano dalla salute mentale al benessere fisico, dall'energia all'arte culinaria. Ecco una panoramica degli appuntamenti in programma:

Venerdì 23 Febbraio, ore 21: Presentazione del Progetto di Union Energia "Insieme Si Può" Scopri come risparmiare e guadagnare nel mercato dell'energia con la presentazione del progetto "Insieme Si Può" di Union Energia. Un'opportunità per comprendere meglio il mondo dell'energia e le sue implicazioni economiche.

Venerdì 1 Marzo, ore 21: Nitido Pensiero Parte 2 Partecipa alla conferenza di Roberto Dallera, psicopedagogista e formatore, che esplorerà le malattie dell'anima e la logica inversa dei tempi moderni. Un'occasione per riflettere su questioni profonde legate alla mente e al benessere interiore.

Sabato 16 Marzo, ore 10-12.30 // 14-17.30: Seminario su Incontro tra Maschile e Femminile Un lavoro di gruppo guidato da Roberto Dallera, arricchito dal contributo di esperti di animazione artistica di gruppo. Un'opportunità per esplorare le dinamiche tra maschile e femminile in un contesto di condivisione e apprendimento.

Venerdì 22 Marzo, ore 21: Serata sui Fermenti Artigianali di Kombucha e Fervida Un evento dedicato agli amanti del benessere e della cucina naturale. Silvia Barbero presenterà i fermenti artigianali di Kombucha e Fervida, condividendo ricette e segreti per una salute ottimale attraverso l'alimentazione.

Sabato 13 Aprile, ore 10-12.30 // 14-17.30: Seminario sul Nitido Pensiero Ancora una volta, un'opportunità per esplorare il "Nitido Pensiero" con Roberto Dallera e esperti di animazione artistica di gruppo. Un momento dedicato alla riflessione e alla crescita personale.

Sabato 20 Aprile, ore 10-12.30 // 14-17.30: Passeggiata Botanica sulle Colline dell'Oltrepò Un'esperienza immersiva nella natura, con un'escursione sulle colline dell'Oltrepò alla scoperta delle piante adatte all'uso erboristico e alimentare. Concludi la giornata con un pranzo al sacco e, se lo desideri, un appoggio logistico presso un agriturismo convenzionato.

Tutti gli eventi si terranno presso il Centro HUB in Piazzetta Garibaldi, 9 a Voghera, salvo diverse comunicazioni dell'ultimo momento. L'ingresso è a offerta libera. Per ulteriori informazioni, contatta Mary al 3288841253 o visita la pagina Facebook di Eleona Associazione.

Unisciti a noi per un viaggio di scoperta e crescita personale attraverso la cultura, la conoscenza e il benessere. Eleona Associazione Culturale ti aspetta!

Associazione Culturale ELEONA
27058 VOGHERA - Via Uberti, 26
C.F.95039340187
eleona.assoc23Pvirgilio.it
FB: Eleona Associazione

Ti aspettiamo Venerdì 9 febbraio alle ore 21:00 al centro HUB Piazzetta Garibaldi 9 a Voghera. Conferenza a cura di Roberto Dallera, psicopedagogista e formatore. Per maggiori informazioni contattare il numero: 328 8841253 (Mary).

Un Regalo Speciale a San Valentino mercoledi 14 febbraio 2024 ore 18:30-20:30 a VOGHERA, Pv. Info: yogannaba@yahoo.it whatsapp 347 423 9944

La sacralità della coppia

Laboratorio aperto a tutte le Coppie.

Un laboratorio di Yoga e Meditazione dedicato alla sacralità della coppia può essere un modo amorevole e speciale per celebrare San Valentino. Questo tipo di evento offre l'opportunità per una connessione più profonda con il proprio partner attraverso esercizi praticati insieme. Gli esercizi di coppia possono essere sia semplici che impegnativi a seconda del livello di esperienza dei partecipanti. Questi esercizi coinvolgono movimenti sincronizzati, posizioni di base dello yoga eseguite insieme e pratiche di rafforzamento del legame emotivo. L'obiettivo è creare un senso di unità e condivisione nel corpo e nella mente.

Durante la meditazione di coppia, l'insegnante guida i partecipanti attraverso pratiche di consapevolezza e presenza, incoraggiando una connessione profonda sia con se stessi che con il proprio partner. Questo tipo di meditazione può aiutare a rafforzare e solidificare l'intimità emotiva della coppia. Il contatto fisico intimo, come abbracci, carezze e posizioni di Yoga che richiedono il supporto del partner, può essere incluso nel laboratorio. Questo tipo di contatto può migliorare la connessione emotiva e fisica tra i partner, generando un senso di fiducia e vicinanza reciproca.

I benefici di un laboratorio di Yoga e Meditazione dedicato alla sacralità della coppia includono:

  1. Miglioramento della comunicazione e dell'intimità emotiva e fisica tra i partner.
  2. Rafforzamento del legame e dell'empatia nella coppia.
  3. Riduzione dello stress e miglioramento del benessere generale grazie alle pratiche di meditazione.
  4. Aumento della consapevolezza e dell'apprezzamento per il proprio partner.
  5. Promozione dell'equilibrio e dell'armonia nella coppia.

Partecipare a un laboratorio di Yoga e Meditazione dedicato alla sacralità della coppia può essere un regalo speciale per San Valentino, offrendo un momento di connessione intima e di consapevolezza reciproca.

Abbigliamento comodo, 2 tappetini yoga, coperte, un simbolo che vi rappresenti.

Sabato 17 febbraio 2024, ore 14:30-18:30
Domenica 17 marzo 2024, solo Yoga
Sabato 20 aprile 2024 ore 14:30-18:30
Sabato 25 maggio 2024 ore 14:30-18-30

Hub Voghera, Piazza Garibaldi 9

Conduce: Annabella Cremonte Yoga e Costellazioni Voghera

Le Costellazioni Familiari sono uno strumento sorprendente che libera situazioni di disagio, di stallo e sofferenza nascoste nell'albero genealogico, nella tua storia famigliare, permettendo all'energia di fluire dove si è bloccata. Così da osservare e comprendere le relazioni del presente sotto una nuova luce e con disponibilità alle nuove manifestazioni.

Video: Link al video

Per prenotazioni:

Punto di incontro: Hub Voghera, Piazza Garibaldi 9, Voghera (Pavia)

Seminario di Yoga e Costellazioni Familiari

Vieni a far parte di questa esperienza unica, scopri nuove prospettive e connessioni nell'ambito delle Costellazioni Familiari. Prenota il tuo posto e unisciti a noi per il cammino energetico della partecipazione e del cammino energetico del campo energetico della persona.

Cosa sono le Costellazioni Familiari

Le costellazioni familiari sono una terapia psicologica o un metodo terapeutico sviluppato da Bert Hellinger: "Sono un approccio terapeutico che si basa sulla teoria che molti problemi individuali o relazionali sono il risultato di dinamiche familiari disfunzionali o non risolte".

Le costellazioni familiari cercano di portare alla luce queste dinamiche nascoste o non riconosciute, consentendo alle persone di vedere e comprendere meglio i loro modelli di comportamento e le interazioni all'interno della famiglia. L'obiettivo principale delle costellazioni familiari è quello di creare un cambiamento positivo nella vita delle persone attraverso la consapevolezza e la comprensione delle loro dinamiche familiari.

Queste dinamiche familiari possono riguardare il retaggio o le esperienze passate che influenzano le generazioni successive. Hellinger sostiene che ogni famiglia ha un ordine dell'amore, che esige che tutti i membri siano inclusi e ricevano il loro legittimo posto e il loro legittimo ruolo all'interno della famiglia. Quando uno o più membri sono esclusi o i loro ruoli non sono riconosciuti, possono emergere problemi come la depressione, l'ansia, le dipendenze o le difficoltà relazionali.

Attraverso le costellazioni familiari, le persone sono incoraggiate a esplorare il loro sistema familiare, ad identificare i legami invisibili e a lavorare attraverso l'accettazione e l'inclusione di tutti i membri. Questo può portare a benefici come una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, una migliore comprensione delle proprie relazioni familiari e una maggiore capacità di affrontare e superare i problemi o i blocchi personali.

Venerdì 15 dicembre, ore 21
Conferenza divulgativa su "Uso e Conoscenza dei GEMMODERIVATI: l'essenza vitale delle piante, vera base nutritiva della salute." A cura del dott. Angelo Chieregati, biologo, ricercatore, formulatore di integratori per la salute e detentore di brevetti internazionali. Partecipazione a offerta libera.

Sabato 16 dicembre, ore 14.30
Seconda lezione di arte della parola.

Venerdì 12 gennaio, ore 21
Conferenza dal titolo: "Il mistero del magico incontro del maschile e del femminile nella coppia e nella società: una riflessione sulla necessità di conoscere meglio le unilateralità insiste nei due generi opposti per favorire una migliore comunicazione." A cura di Roberto Dallera, psicopedagogista e formatore. Partecipazione a offerta libera.

Venerdì 26 gennaio, ore 21
"Poesia la Vita." Conferenza sullo sviluppo armonico della persona secondo un ciclo settennale che ritroviamo anche nell’arte e nella natura. Ognuno è invitato a esplorare la propria vita a ritroso come se fosse un'opera d'arte. A cura di Francesca Ghelfi, regista teatrale, pittrice e scrittrice, e Roberto Dallera, psicopedagogista e formatore. Partecipazione a offerta libera.

Sabato 27 e Domenica 28 gennaio
Seminario "Poesia la Vita." Basato sulle tematiche della conferenza introduttiva, comprende lavoro artistico e momenti di confronto in piccoli gruppi. A cura di Francesca Ghelfi e Roberto Dallera. Orari: sabato 14-18; domenica 10-12 // 14-18.

Venerdì 9 febbraio, ore 21
Conferenza dal titolo "Nitido Pensiero: una riflessione sulle diverse cause di incomunicabilità e di difficile comprensione della realtà che troviamo sempre più nei nostri tempi. Problemi causati dalle gabbie mentali in cui il pensiero tende spesso a chiudersi." A cura di Roberto Dallera, psicopedagogista e formatore. Partecipazione a offerta libera.

Cari amici di Hub Voghera,

Siamo entusiasti di annunciare un evento straordinario che si terrà dal 7 al 10 dicembre 2023 presso Hub Voghera, in piazzetta Garibaldi, nell'ambito del Progetto "Fondo inclusione Ambito territoriale Voghera e Comunità Montana Oltrepò Pavese". Questo progetto, dedicato all'inclusione delle persone con spettro autistico e finanziato dalla Regione Lombardia, è un'iniziativa ambiziosa con il Comune di Voghera come ente capofila.

La protagonista di questa straordinaria mostra sarà una selezione di manufatti sorprendenti realizzati durante un laboratorio di ceramica guidato con passione ed esperienza da Francesca Ercolani. La collaborazione con varie organizzazioni come Abete Cooperativa Sociale, Associazione L’ortica, Associazione Orti Sociali, Centro Paolo Sesto Onlus, Codamsdue Cooperativa Sociale, Controvento Aps, Epi.Co Cooperativa Sociale, Fondazione Genitori per l’Autismo, e Stella2 Cooperativa Sociale è un segno tangibile dell'impegno collettivo per la promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico.

Il laboratorio di ceramica è molto più di un semplice spazio creativo; è un luogo dove la creatività si fonde con la conoscenza, e l'apprendimento avviene attraverso l'azione. Francesca Ercolani sottolinea l'importanza del percorso di produzione rispetto al risultato finale, rendendo il laboratorio un ambiente di scoperta e sperimentazione. Un luogo dove l'errore è considerato parte integrante del processo, e ogni sfida trova una soluzione.

"Non è centrale cosa si deciderà di produrre, ma il percorso della produzione. È un’occasione per confrontarsi con il gruppo dando a tutti l’opportunità di portare avanti lavori in comune. È un posto dove l’errore è sempre modificabile e non deve diventare il pretesto per squalificare un risultato. Tutto ha una soluzione. I partecipanti realizzando i loro manufatti, imparano qualcosa di molto più importante di una “tecnica” e toccano con mano il risultato del loro lavoro ottenuto attraverso un’ampia gamma di scelte. Tutte esperienze che accrescono l’autostima," spiegano gli organizzatori.

Unisciti a noi in questo straordinario viaggio attraverso l'arte e l'inclusione. La mostra dei manufatti del laboratorio di ceramica è un tributo alla creatività, all'apprendimento e alla forza dell'autostima. Sosteniamo insieme l'inclusione e celebriamo il potere trasformativo dell'arte.

Vi aspettiamo numerosi!

Quando si fa clic, questo video viene caricato dai server di YouTube. Consulta la nostra Privacy Policy per i dettagli.

Se sei un appassionato di vini e sapori autentici, segna sul tuo calendario la data del 19 novembre. La Federazione delle Strade del Vino e Sapori di Lombardia ti invita a partecipare al Festival dei Vini e dei Sapori, un evento straordinario che si terrà presso l'Enoteca Regionale della Lombardia a Cassino Po di Broni (PV).

Una Giornata da Gustare

Dalle ore 10 alle 18, immergiti in un viaggio sensoriale attraverso i tesori enogastronomici della Lombardia. Il festival offre un'ampia selezione di vini pregiati, sapori autentici e Oltrepizze irresistibili. Lasciati trasportare dalle note aromatiche dei vini locali e dai profumi avvolgenti delle specialità culinarie che caratterizzano la regione.

Un Ingresso Solidale

Partecipare a questa esperienza unica è facile. L'ingresso al Festival dei Vini e dei Sapori è a soli 5 euro e include un calice e una tasca per i tuoi acquisti enogastronomici. Ancora meglio, l'intero importo verrà devoluto in beneficenza, contribuendo a sostenere cause meritevoli e rendendo la tua esperienza ancora più significativa.

Il Festival in Diretta con Emanuele Bottiroli e Federico Patera

Per darti uno sguardo approfondito dietro le quinte di questo straordinario evento, Emanuele Bottiroli si collegherà in diretta con Federico Patera, il direttore della Federazione delle Strade del Vino e Sapori di Lombardia, riconosciuta dalla Regione Lombardia. Ascolta le loro passioni, scopri le storie dietro i prodotti e lasciati ispirare a esplorare ulteriormente il mondo dei vini e dei sapori lombardi.

Scopri di Più sulla Federazione

Se vuoi saperne di più sulla Federazione delle Strade del Vino e Sapori di Lombardia, visita il loro sito web all'indirizzo www.viniesaporidilombardia.it e seguili su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/viniesaporidilombardia.it. Troverai aggiornamenti, notizie e approfondimenti che arricchiranno ulteriormente la tua esperienza enogastronomica.

Concludendo

Preparati per una giornata straordinaria dedicata ai migliori vini e sapori della Lombardia. Il Festival dei Vini e dei Sapori ti aspetta il 19 novembre all'Enoteca Regionale della Lombardia. Unisciti a noi per scoprire, assaporare e vivere appieno la ricchezza della tradizione enogastronomica lombarda.

Quando si fa clic, questo video viene caricato dai server di YouTube. Consulta la nostra Privacy Policy per i dettagli.

Se sei un amante della pizza e desideri esplorare le delizie culinarie dell'Oltrepò Pavese, non puoi perdere l'evento straordinario chiamato "Oltrepizze", in programma a Voghera. Questa festa culinaria è parte integrante della volontà di riaffermare Voghera come la capitale delle filiere agroalimentari, un obiettivo che ha preso vita grazie al recupero della festa di San Martino.

L'evento, programmato per domenica 12 novembre, offre un'opportunità unica di immergersi nei sapori caratteristici del territorio vogherese e dell'Oltrepò Pavese. La festa non è solo un'occasione per assaporare prelibatezze locali, ma anche un canale diretto per conoscere i prodotti tipici del territorio, evidenziando la forte rappresentanza territoriale delle filiere agroalimentari.

La terza edizione dell'evento, organizzata con cura dalla COOP 381 Onlus Multiservizi Agricoli e Sociali Oltrepo’, promette di essere un'esperienza indimenticabile. La manifestazione, che ha già visto il successo di due appuntamenti di preludio, la 4° Sagra del Peperone e la 1° Festa del Risparmio e della Sostenibilità, ha attirato l'attenzione di numerosi partner prestigiosi, tra cui Intesa Sanpaolo come main sponsor.

Il progetto di Filiera OltrePizze, presentato nella sala consiliare del Comune di Voghera, si propone di personalizzare uno degli alimenti più amati in Italia: la pizza. Questa iniziativa unisce diverse realtà accomunate dalla passione per il territorio e la lotta contro lo spreco, promuovendo al contempo un'economia sostenibile e circolare.

La piazza Duomo sarà il cuore pulsante dell'evento, trasformandosi nel palcoscenico dove le filiere agroalimentari saranno protagoniste. Dai trattori benedetti alla Santa Messa di ringraziamento, l'atmosfera sarà densa di tradizione e autenticità.

Non mancheranno esposizioni di mezzi agricoli, il tradizionale mercato della Domenica di Campagna Amica e il mercato della comunità Oltrepo’ Etico di Slow Food, insieme al Mercato del Tipico&Pregiato con tutti i marchi riconosciuti nel territorio. A partire dalle 09:30, l'inaugurazione e la benedizione dei mezzi agricoli daranno il via a una giornata dedicata alle filiere agroalimentari.

La sezione "Filiere Agroalimentari opportunità per l’Oltrepo’ Pavese" offrirà interviste con le mani in pasta, preparazioni e degustazioni alla "Mensa del Duomo", e una libera interpretazione delle filiere enogastronomiche, con particolare attenzione a OltrePizza.

In sintesi, l'evento "Oltrepizze" è l'occasione perfetta per scoprire il connubio tra tradizione e innovazione culinaria, promuovendo le eccellenze locali e celebrando il territorio vogherese e dell'Oltrepò Pavese. Non perdere l'opportunità di deliziare il tuo palato con autentiche prelibatezze oltrepadane!

Festa dell'Agricoltura a Voghera: Celebrando il Cuore del Territorio Oltrepadano"

Carissimi amici dell'HUB Voghera,

Siamo entusiasti di annunciare un evento straordinario che celebra l'orgoglio agricolo e culinario dell'Oltrepò Pavese. La Festa dell'Agricoltura a Voghera è un'occasione unica per scoprire le tradizioni rurali e le delizie gastronomiche della nostra regione. Ecco un'anteprima del programma che non potete perdere:

07.30 - Allestimento esposizione mezzi agricoli
Inizieremo la giornata con l'allestimento di una sorprendente esposizione di mezzi agricoli che rappresentano il cuore pulsante dell'agricoltura locale. Sarà un'opportunità unica per esplorare e scoprire queste macchine incredibili.

08.00 - Mercato Agricolo di Campagna Amica, Mercato della Comunità Oltrepò Etico di Slow Food e Mercato del Tipico&Pregiato
I veri tesori della nostra terra saranno esposti in questi mercati, dove potrete acquistare prodotti freschi, genuini e prelibatezze locali. È un'opportunità per sostenere i produttori locali e assaporare la ricchezza dei sapori dell'Oltrepò.

10.00 - Messa di ringraziamento in Duomo, a seguire inaugurazione e benedizione dei trattori e dei mezzi agricoli
In un momento di gratitudine, ci riuniremo per una messa speciale presso il Duomo. Successivamente, i trattori e i mezzi agricoli saranno benedetti, un gesto di riconoscimento per il duro lavoro dei nostri agricoltori.

10.45 - Interviste con le mani in pasta "Filiere Agroalimentari opportunità per l'Oltrepò Pavese"
Unisciti a noi per una serie di interviste appassionanti intorno al tema "Filiere Agroalimentari opportunità per l'Oltrepò Pavese". Scopri come i prodotti locali contribuiscono alla ricchezza culinaria della regione e assisti alla preparazione e degustazione di prelibatezze alla "Mensa del Duomo".

12 novembre in città

Unisciti a noi per celebrare l'orgoglio agricolo dell'Oltrepò Pavese e scoprire le delizie culinarie che questa terra ha da offrire. Questa è un'occasione unica per connettersi con la comunità, sostenere i produttori locali e vivere un'esperienza indimenticabile.

Vi aspettiamo numerosi il 12 novembre a Voghera per una giornata all'insegna dell'agricoltura e del buon cibo!

Cari amici dell'HUB Voghera,

L'inverno si avvicina e con esso le sfide per mantenere una buona salute in questa stagione fredda. Per fortuna, abbiamo un evento speciale in arrivo che ti aiuterà a scoprire i segreti delle erbe aromatiche e spezie per una alimentazione quotidiana più sana e gustosa.

ELEONA - Associazione Culturale è lieta di presentare:

ERBE AROMATICHE e SPEZIE nell'alimentazione quotidiana con l'inverno alle porte

Il nostro ospite speciale

Il nostro ospite speciale per la serata è il Dott. Fabio Ambrosii, un naturopata professionista di fama nazionale. Il Dott. Ambrosii vanta una lunga carriera nel campo della naturopatia e ha ricoperto l'incarico di Coordinatore Didattico e Docente al Master in Naturopatia presso la "Sapienza", Università di Roma.

Durante l'evento, il Dott. Ambrosii condividerà con noi la sua vasta conoscenza sull'uso delle erbe aromatiche e delle spezie per migliorare la salute e il benessere in vista dell'inverno. Scopriremo come queste preziose piante possono essere integrate nella nostra alimentazione quotidiana per rafforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione e aggiungere sapore alle nostre pietanze invernali.

L'ingresso è a offerta libera, quindi non esitate a partecipare a questa straordinaria serata di apprendimento e condivisione. Per ulteriori informazioni e per confermare la tua presenza, contatta Mary al numero 328 8841253.

Non perdere l'opportunità di prepararti per l'inverno in modo naturale e delizioso. Unisciti a noi il 31 ottobre all'HUB Voghera per un'esperienza unica dedicata alle erbe aromatiche e alle spezie. Sarà una serata indimenticabile!

Ci vediamo all'HUB!

Quando si fa clic, questo video viene caricato dai server di YouTube. Consulta la nostra Privacy Policy per i dettagli.

Nell'ambito della Festa del Risparmio e della Sostenibilità di sabato 21 ottobre, Voghera ha assistito all'inaugurazione della rinnovata sede di Intesa Sanpaolo. Questa filiale, precedentemente situata in via Matteotti, ha fatto il suo trasloco nei nuovi spazi del suggestivo Palazzo Porta 1 in via Plana, 42. Questo spostamento rappresenta un segno tangibile dell'impegno continuo di Intesa Sanpaolo nell'investire e supportare l'economia locale di Voghera.

Questo storico edificio è stato oggetto di importanti interventi di ristrutturazione, con un forte accento sulla sostenibilità e l'innovazione. L'uso di materiali ecocompatibili e l'ottica green hanno trasformato il Palazzo Porta in un esempio di edilizia sostenibile. L'ingresso, caratterizzato da un grande stemma a pavimento protetto da un vetro, e il banco dell'accoglienza al centro del salone creano un'atmosfera che richiama l'idea di una piazza, riflettendo l'approccio di Intesa Sanpaolo centrato sull'ascolto e la cura della relazione con i clienti.

La Filiale ospita anche gli uffici della Direzione Agribusiness, dedicata all'agricoltura, dimostrando l'impegno di Intesa Sanpaolo nel supportare settori chiave dell'economia. Nel Palazzo Porta sono inoltre presenti Sanpaolo Invest e Fideuram della Divisione Private Banking, con un ingresso dedicato.

L'obiettivo principale di questa nuova filiale, operativa dal 4 ottobre, è offrire un ambiente familiare ai clienti, integrando servizi tradizionali con opzioni digitali e assicurative. L'ampia area self-service, aperta 24 ore su 24, con sportelli automatici di ultima generazione, permette ai clienti di effettuare una vasta gamma di operazioni bancarie in autonomia. Per favorire la condivisione e la comodità, sono stati creati spazi come una zona living, accoglienti salotti per gli appuntamenti e un'area casse con una cassa automatica e una cassa servita.

Intesa Sanpaolo, il maggior gruppo bancario in Italia, è un punto di riferimento per famiglie, imprese e l'economia reale. Con un forte orientamento al digitale e al fintech, è leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory. L'attenzione all'ambiente è evidente nel suo impegno ESG, che prevede significativi finanziamenti impact e contributi per supportare la transizione verde e le persone in difficoltà. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030, posizionandosi ai vertici mondiali per l'impatto sociale.

La banca è anche un convinto sostenitore della cultura italiana attraverso le Gallerie d'Italia, che ospitano il patrimonio artistico della banca e progetti di valore riconosciuto.

La città di Voghera e l'intero territorio oltrepadano si preparano a celebrare un evento straordinario che mette in evidenza l'importanza del risparmio e della sostenibilità per lo sviluppo economico locale.

Quando si fa clic, questo video viene caricato dai server di YouTube. Consulta la nostra Privacy Policy per i dettagli.

La Festa del Risparmio e della Sostenibilità, in programma per Sabato 21 Ottobre, è un'occasione speciale per riflettere sull'importanza di gestire in modo oculato le risorse finanziarie e promuovere un futuro sostenibile. In questo articolo, esploreremo gli elementi chiave di questa festa e cosa dovremmo aspettarci dalla giornata.

Una Celebrazione dell'Economia Locale

La conferenza stampa di questa mattina ha gettato le basi per la Festa del Risparmio e della Sostenibilità. Voghera e l'intera provincia pavese dimostrano un impegno costante verso il settore finanziario, riconoscendo che esso rappresenta una parte significativa dell'economia locale. Questa celebrazione è un'opportunità per tutti noi di riflettere sull'importanza di investire saggiamente, risparmiare per il futuro e sostenere il benessere economico dell'area.

Un Inizio di Giornata Importante

La giornata inizierà con grande enfasi all'orario di apertura alle 10:00 con l'inaugurazione della filiale di Intesa Sanpaolo in via Plana 42 a Palazzo Porta. Questo evento rappresenta un importante passo avanti nel settore finanziario locale, dimostrando il costante impegno nell'offrire servizi bancari di alta qualità alla comunità. La presenza di Intesa Sanpaolo a Voghera è un segno di fiducia nella prosperità futura dell'area.

Convegno sul Territorio: Finanza e Risparmio

Dopo l'inaugurazione, alle 11:30 si terrà un convegno dedicato al territorio di Voghera e della provincia pavese. Questo convegno metterà in risalto la relazione tra finanza e risparmio e come queste due componenti siano fondamentali per lo sviluppo sostenibile del territorio. Esperti e leader del settore discuteranno le sfide e le opportunità che l'economia locale affronta.

La Festa del Risparmio e della Sostenibilità è un evento che sottolinea il forte impegno della città di Voghera e del territorio oltrepadano verso un futuro economico sostenibile. È un'occasione unica per imparare, riflettere e celebrare il ruolo chiave del risparmio e della finanza nella costruzione di una comunità prospera.

Non perdete l'opportunità di partecipare a questa giornata eccezionale il 21 Ottobre e contribuire al benessere di Voghera e del suo territorio.

Visita i nostri canali social
Copyright © 2023 
COOPERATIVA SOCIALE TREOTTOUNO SCRL
P.iva: 01640870182
Via Palazzina n. 15/b 27058
Voghera (PV)
Code Snippet ma-gdpr-youtube 1.5.0